Missione Tau Onlus
  • Home
  • Onlus
  • Adozioni
  • Lettere
    • Lettera Natale 2020
    • Lettera Natale 2019
    • Lettera Natale 2018
    • Lettera Natale 2017
    • Lettera Natale 2016
    • Lettera Natale 2015
    • Lettera Natale 2014
    • Lettera Natale 2013
    • Lettera Natale 2012
    • Lettera Natale 2011
    • Lettera Natale 2010
    • Lettera Natale 2009
    • Lettera Natale 2008
    • Lettera Natale 2007
    • Lettera Pasquale 2019
    • Lettera Pasquale 2018
    • Lettera Pasquale 2017
    • Lettera Pasquale 2016
    • Lettera Pasquale 2015
    • Lettera Pasquale 2014
    • Lettera Pasquale 2013
    • Lettera Pasquale 2012
    • Lettera Pasquale 2011
    • Lettera Pasquale 2010
    • Lettera Nascita Missione Tau
  • Progetti
    • Idea Regalo
    • Consorzio SPeRA
    • Banco Alimentare Asisium
    • Bolivia >
      • L'Albero di Alice
      • Educazione Primaria
    • Ecuador >
      • Quito
    • Perù >
      • Cuzco >
        • Strumenti Musicali
        • Posta Medica
      • Lima >
        • Laboratorio per Anziani
      • Tambobamba >
        • Notizie dalla missione Covid-19
        • La nuova scuola primaria di Tambobamba
        • Progetto Internado
        • Muro di Contenimento
        • Progetto Tyr >
          • Refettorio
          • Falegnameria
          • Corso di Recupero
        • La Missione
    • Cameroun >
      • Nkoabang >
        • Container 2017
        • Maternità - Progetto CEI
        • Scuola Materna
      • Bamenda >
        • La Nuova Scuola Materna
        • Pozzo d'Acqua
        • La Missione
      • Elat-Minkom >
        • Nuovo Ecografo
        • Nuova Radiologia
        • La Missione
      • Gari-Gombo >
        • Ampliamento Fotovoltaico 2015
        • Progetto Raggi di Luce
        • La Missione
      • Kribi >
        • Strumenti Musicali
        • Scuola Bilingue
        • La Missione
      • Nkilzok >
        • Microprogetto Collegio
        • Progetto Collegio Nkilzok
        • La Missione
    • Repubblica Democratica del Congo >
      • Repubblica Democratica del Congo
      • I bambini di strada di Kalamu
    • Congo >
      • Progetto Emergenza Sanitaria Covid-19
      • Lettera Sr Rita 2016
      • Ampliamento Fotovoltaico 2015
      • Progetto CEI 2015
      • Lettera Sr Rita 2015
      • Arrivo del Container - 2015
      • Container 2014
      • Nuovo Concentratore di Ossigeno
      • Container 2012
      • Lettera Sr Rita 2013
      • Lettera di Suor Rita 2012
      • Lettera di Suor Rita 2011
      • Lettera di Suor Rita 2009
      • Impianto fotovoltaico
      • Generatore
      • Container 2009
      • Costruzione di un pozzo
      • Potenziamento ospedale di Sembè
      • La Missione
    • Repubblica Centrafricana >
      • Niem
      • Maigarò >
        • Addio Fanny
        • Messaggio di Sr Antonella
        • Saluti da Sr Giulia Natale 2017
        • Casa Odette
        • Lettera Sr Giulia 2014
        • Nuova Jeep
      • Notizie guerra civile RCA
    • Albania >
      • Camion di Provvidenza 2015
      • Camion di Provvidenza 2013
      • Centro Ricreativo
      • Alluvione Scutari
      • Vestiti
      • La Missione
    • Filippine >
      • Cure per Bonifacio
      • Prince David
      • Borse di Studio Calbayog
      • Programma doposcuola
      • 5 BREAD AND 2 FISHES
      • Nuovo Sorriso per Reynold
      • Progetto Caritas 2015
      • Ringraziamenti dai nostri ragazzi
      • Cancelleria Pagbalican
      • Emergenza Tifone
      • Suor Tiziana ci scrive
      • Boso-Boso
      • Notizie da Boso Boso
    • India >
      • Manjeri -Progetto donne vulnerabili
      • Kalipatnam >
        • Jeep
        • Arredamento Hostel
        • Progetto Hostel
        • Macchina per Analisi Ematochimiche
        • La Missione
      • Changlang >
        • Hostel Changlang >
          • Ringraziamenti dai nostri ragazzi >
            • Notizie in tempo di pandemia
        • Lettera di Sr Maddalena
        • La Missione
      • Bhitbuna - Jharkhand >
        • Progetto alimentare per Bhitbuna
        • Letti Hostel
        • Hostel
        • Pozzo
        • La Missione
      • Gumla - Jarkhand >
        • Hostel
      • Pandripani - Pozzo
    • Bulgaria >
      • Camion della Speranza 2014
      • Biblioteca Rakowsky
      • Camion della Speranza 2012
      • Camion della Speranza 09-11
      • Rakovsky - La Missione
    • Turchia >
      • Progetto San Pacifico
    • Libano >
      • Un trattore per i ragazzi spciali
      • Generatore 2017
      • Progetto rifugiati Siria
      • Progetto PC Menjez
      • La Missione
  • Eventi
    • Eventi Asisium - Roma >
      • Recital Asisium 2017
      • Albano: maggio 2016
      • Concerto Maggio 2016 >
        • Musica in Missione 2019
        • Musica in Missione
      • Pellegrinaggio Divino Amore
      • Accoglienza Poveri Asisium 2015
      • Teatro Asisium
      • Festa della Famiglia 2015
      • Festa della Famiglia 2014
    • Natale in Danza 2013
    • Incontro Centocelle
    • 24 H ROMA
    • Scuola De Amicis - Udine 2012
    • CONCERTI MISSIONARI >
      • Concerto Cortina d'Ampezzo
      • Musica in Missione 2019
      • Concerto Natale Asisium 2014
      • Concerto Rotary Tv 2015
      • Concerto Parrocchia S Cuore - TV
      • Concerto Abbazia di Rosazzo
      • Concerto Postioma 2014
      • Tour Breeze Brass Band
      • Sesto al Reghena 2013
      • Concerto Treviso 2012
      • Sesto al Reghena 2012
      • Concerto Sesto al Reghena 2011
      • Concerto Treviso 2010
      • Incontro Sesto al Reghena 2009
      • Concerti Poggio Renatico e Udine 2008
    • Cd Musicale
  • Iniziative
    • Mercatini >
      • Mercatino Natalizio 2020
      • Mercatino Pasquale 2019
      • Mercatino Natalizio 2019
      • Mercatino Natalizio 2018
      • Mercatino Pasquale 2018
      • Mercatino Libro 2017
      • Mercatino Natalizio 2017
      • Mercatino Pasquale 2016
      • Mercatino Natalizio 2015
      • Mercatino Pasquale 2015
      • Mercatino Libro 2014
      • Mercatino Natalizio 2014
      • Mercatino Pasquale 2014
      • Mercatino Natalizio 2013
      • Mercatino Pasquale 2013
      • Mercatino Natalizio 2012
      • Mercatino Pasquale 2012
      • Mercatino Natalizio 2011
      • Mercatino Pasquale 2011
      • Mercatino Natalizio 2010
      • Mercatino Pasquale 2010
      • Mercatino Natalizio 2009
      • Mercatino Natalizio 2008
      • Mercatino Pasquale 2017
      • Mercatino Natalizio 2016
    • Presepe Fioretto Bortot >
      • 2013 >
        • Presepe Federico De Franceschi
      • 2014
    • CENA PER UN SORRISO >
      • Cena per un Sorriso 2011
      • Cena per un Sorriso 2009
      • Cena per un Sorriso 2008
    • Pozzi e Varie
  • Testimonianze
    • I nostri volontari "africani"
    • Testimonianza di Lino
    • Testimonianza di Anna
    • Testimonianza Guendalina
    • Il saluto di una mamma di Missione Tau Onlus
    • Testimonianza Sabrina
    • Testimonianza Fiorella
    • Testimonianza Lorenza
    • Testimonianza Luigi
    • Testimonianza Isabella ed Angelo
    • Sabrina 2009
    • Sabrina 2008
  • Contatti
Picture
Picture

Testimonianza Luigi - INDIA

Picture
Kerala: la povertà rivestita di bellezza

Le rigogliose palme da cocco, le spiagge soleggiate, le enormi distese d'acqua, la vasta gamma dei colori straordinari di un'antica cultura millenaria rendono incantevole ed unico il territorio del Kerala, disteso in lunghezza nella parte meridionale della Repubblica Indiana.
Accarezzato ad ovest dal Mare Arabico e ad est dai monti nebbiosi del Ghati Occidentale, grazie alla sua ricca diversità naturale e culturale, gode di una posizione geografica unica fra le destinazioni turistiche indiane.
Nonostante siano evidenti i segnali di un processo di sviluppo in atto, soprattutto al riguardo di un'urbanizzazione caotica e disomogenea, il Kerala, racchiude al suo interno una popolazione pacifica ed ospitale che vive tuttora una povertà diffusa e dignitosa, con sacche di povertà estrema nelle quali la vita è strettamente connessa ad una ciotola di riso, oppure è fortemente esposta alla vulnerabilità di una malattia ed all'impossibilità dei poveri di accedere alle cure adeguate.
Di fatto, tutto il territorio, caratterizzato da un vastissimo sistema di lagune che inglobano meravigliose foreste pluviali e di mangrovie, un vero paradiso naturale, mimetizza al suo interno una situazione umana e sociale che stenta ad incamminarsi verso uno sviluppo accettabile e sostenibile.
Il Kerala sintetizza perfettamente la formula della crescita economica che caratterizza l'India di questi ultimi anni, tanto decantata dall'informazione occidentale, ma che non contribuisce affatto alla riduzione della povertà.
Se da una parte più di 1/3 della popolazione del subcontinente indiano è troppo povera per potersi procurare un'alimentazione adeguata, dall'altra la produzione cinematografica ha raggiunto il massimo traguardo mondiale oltrepassando abbondantemente gli indici economici di quella americana.
Ma le statistiche parlano chiaro: un bambino malnutrito su tre vive in India ed è il Paese al mondo in cui si verifica il più alto numero di decessi fra i bambini tra la nascita ed i cinque anni.
Ed ancora, si stima che nel Paese ci siano 12 milioni di bambini sfruttati nei lavori manuali ed esclusi dall'accesso scolare primario; inoltre, la stigmatizzazione sociale e la discriminazione dei sieropositivi continuano ad essere delle barriere per la prevenzione, la cura ed il trattamento, nonostante un numero di malati valutato in almeno cinque milioni.
Nel Kerala la maggior parte della popolazione vive nell'area rurale dove le disparità nell'accesso ai servizi basate su classi, caste, discriminazioni di genere e geografiche sono tuttora enormi.
Ancora oggi, nel Kerala attuale, una donna è un problema economico a causa dell'alto costo della dote matrimoniale e lo Stato detiene il triste primato dei suicidi tra le adolescenti e le adulte.
Con queste premesse cercherò brevemente di riassumere la mia "quinta volta" nel sud dell'India, nel mese di aprile 2008, in visita alla missione di Kottayam delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore e di altre congregazioni con le quali l'Associazione "Missione TAU" ONLUS intrattiene da tempo quei rapporti di amicizia che hanno creato i presupposti per la realizzazione di alcuni progetti di solidarietà.
Ho potuto vedere con i miei occhi il cammino di condivisione nella carità che le comunità religiose hanno intrapreso per contrastare la povertà e per accompagnare la crescita spirituale dei giovani nel rafforzamento della fede e nel discernimento vocazionale, in una splendida adesione al carisma francescano.
Insieme ai miei due amici e splendidi compagni di viaggio, Fernando (quasi venti viaggi in India) ed Antonio alla sua prima esperienza di volontariato internazionale, ho potuto, ancora una volta, ricevere la splendida ospitalità di Suor Teresina e delle sue consorelle nella comunità religiosa di Kottayam, distante poco più di un'ora di viaggio dalla città portuale di Cochin.
Ho potuto finalmente incontrare Suor Maddalena, la Delegata Provinciale, in India da trent'anni, ed intrattenermi a lungo con lei per conoscere la realtà missionaria di Madhira, nell'Andra Pradesh.
La grande stima, l'affetto e l'amicizia non mi impediscono certamente di essere obiettivo quando attesto la mia incondizionata ammirazione per il coraggio missionario di questa grande suora italiana, erede di San Francesco di Assisi: una vera pioniera, una tempra ed una donna instancabile al servizio della carità, veramente inculturata nella realtà indiana!
Ha manifestato i suoi sogni per una casa di accoglienza per le bambine e le ragazze di strada o in difficoltà familiare da realizzare nell'area della missione di Madhira; allo stesso tempo ci ha presentato le diverse realtà di vita comunitaria che si sono ormai consolidate in India e che raccolgono i frutti di un lungo e paziente lavoro di semina nella messe del Signore, sostenuto anche con lo splendido apporto delle adozioni a distanza.
I giorni sono volati incredibilmente veloci, come se tutto il viaggio fosse stato collocato in una dimensione atemporale.
L'India ancora una volta ha donato se stessa: in una terra nella quale i sensi sono sollecitati dai profumi, dagli odori speziati o dalle puzze nauseabonde di una sporcizia troppo spesso visibile, dalla varietà dei colori e dalla vitalità di una natura prorompente, dalla grazia delle donne avvolte nei sari e dal loro incedere elegante, dai volti antichi e pieni di rughe dei pescatori di Kovalam che lottano ogni giorno per poche rupie, dalla vita che si afferma nonostante le fatiche per sopravvivere a se stessa, il visitatore ha la netta sensazione di essere stato fagocitato in qualcosa che lo riporta ad un passato ancestrale, in cui le usanze più antiche convivono con un modernismo che si affaccia sempre più determinato.
Probabilmente i ricordi di un viaggio del genere sono più personali che condivisibili, soprattutto ora che assale la nostalgia dei volti, degli incontri, dei paesaggi e delle sensazioni.
Il rientro è quasi un trauma e la nostalgia afferma il suo ruolo malinconico.
Le vite donate di Suor Teresina, "il sorriso di Kottayam" e delle altre consorelle indiane, di Madre Maddalena, un'italiana ormai indiana, indicano una direzione sicura di impegno e di testimonianza missionaria.
E' tempo quindi di realizzare nuovi progetti per …. ritornare ancora sulle strade del Kerala!


Luigi Lorenzato, segretario
"Missione TAU" ONLUS
Roma, maggio 2008


Powered by Create your own unique website with customizable templates.