Missione Tau Onlus
  • Home
  • Onlus
  • Adozioni
  • Lettere
    • Lettera Natale 2021
    • Lettera Natale 2020
    • Lettera Natale 2019
    • Lettera Natale 2018
    • Lettera Natale 2017
    • Lettera Natale 2016
    • Lettera Natale 2015
    • Lettera Natale 2014
    • Lettera Natale 2013
    • Lettera Natale 2012
    • Lettera Natale 2011
    • Lettera Natale 2010
    • Lettera Natale 2009
    • Lettera Natale 2008
    • Lettera Natale 2007
    • Lettera Pasquale 2021
    • Lettera Pasquale 2019
    • Lettera Pasquale 2018
    • Lettera Pasquale 2017
    • Lettera Pasquale 2016
    • Lettera Pasquale 2015
    • Lettera Pasquale 2014
    • Lettera Pasquale 2013
    • Lettera Pasquale 2012
    • Lettera Pasquale 2011
    • Lettera Pasquale 2010
    • Lettera Nascita Missione Tau
  • Progetti
    • Idea Regalo
    • Consorzio SPeRA
    • Banco Alimentare Asisium
    • Bolivia >
      • L'Albero di Alice
      • Educazione Primaria
    • Ecuador >
      • Quito
    • Perù >
      • Cuzco >
        • Strumenti Musicali
        • Posta Medica
      • Lima >
        • Laboratorio per Anziani
      • Tambobamba >
        • Notizie dalla missione Covid-19
        • La nuova scuola primaria di Tambobamba
        • Progetto Internado
        • Muro di Contenimento
        • Progetto Tyr >
          • Refettorio
          • Falegnameria
          • Corso di Recupero
        • La Missione
    • Cameroun >
      • Nkoabang >
        • Progetto Odontoiatrico
        • Container 2017
        • Maternità - Progetto CEI
        • Scuola Materna
      • Bamenda >
        • La Nuova Scuola Materna
        • Pozzo d'Acqua
        • La Missione
      • Elat-Minkom >
        • Nuovo Ecografo
        • Nuova Radiologia
        • La Missione
      • Gari-Gombo >
        • Ampliamento Fotovoltaico 2015
        • Progetto Raggi di Luce
        • La Missione
      • Kribi >
        • Strumenti Musicali
        • Scuola Bilingue
        • La Missione
      • Nkilzok >
        • Microprogetto Collegio
        • Progetto Collegio Nkilzok
        • La Missione
    • Repubblica Democratica del Congo >
      • Repubblica Democratica del Congo
      • I bambini di strada di Kalamu
    • Congo >
      • Sembe Natale 2021
      • Progetto Emergenza Sanitaria Covid-19
      • Lettera Sr Rita 2016
      • Ampliamento Fotovoltaico 2015
      • Progetto CEI 2015
      • Lettera Sr Rita 2015
      • Arrivo del Container - 2015
      • Container 2014
      • Nuovo Concentratore di Ossigeno
      • Container 2012
      • Lettera Sr Rita 2013
      • Lettera di Suor Rita 2012
      • Lettera di Suor Rita 2011
      • Lettera di Suor Rita 2009
      • Impianto fotovoltaico
      • Generatore
      • Container 2009
      • Costruzione di un pozzo
      • Potenziamento ospedale di Sembè
      • La Missione
    • Repubblica Centrafricana >
      • Niem
      • Maigarò >
        • Addio Fanny
        • Messaggio di Sr Antonella
        • Saluti da Sr Giulia Natale 2017
        • Casa Odette
        • Lettera Sr Giulia 2014
        • Nuova Jeep
      • Notizie guerra civile RCA
    • Albania >
      • Camion di Provvidenza 2015
      • Camion di Provvidenza 2013
      • Centro Ricreativo
      • Alluvione Scutari
      • Vestiti
      • La Missione
    • Filippine >
      • Progetto "Quanti pani hai?"
      • Progetto nutrizionale per il piccolo Aldrin
      • Cure per Bonifacio
      • Prince David
      • Borse di Studio Calbayog
      • Programma doposcuola
      • 5 BREAD AND 2 FISHES
      • Nuovo Sorriso per Reynold
      • Progetto Caritas 2015
      • Ringraziamenti dai nostri ragazzi
      • Cancelleria Pagbalican
      • Emergenza Tifone
      • Suor Tiziana ci scrive
      • Boso-Boso
      • Notizie da Boso Boso
    • India >
      • Manjeri -Progetto donne vulnerabili
      • Kalipatnam >
        • Jeep
        • Arredamento Hostel
        • Progetto Hostel
        • Macchina per Analisi Ematochimiche
        • La Missione
      • Changlang >
        • Hostel Changlang >
          • Ringraziamenti dai nostri ragazzi >
            • Notizie in tempo di pandemia
        • Lettera di Sr Maddalena
        • La Missione
      • Bhitbuna - Jharkhand >
        • Progetto alimentare per Bhitbuna
        • Letti Hostel
        • Hostel
        • Pozzo
        • La Missione
      • Gumla - Jarkhand >
        • Hostel
      • Pandripani - Pozzo
    • Bulgaria >
      • Camion della Speranza 2014
      • Biblioteca Rakowsky
      • Camion della Speranza 2012
      • Camion della Speranza 09-11
      • Rakovsky - La Missione
    • Turchia >
      • Progetto San Pacifico 2
      • Progetto San Pacifico
    • Libano >
      • Notizie dalla Missione
      • Un trattore per i ragazzi spciali
      • Generatore 2017
      • Progetto rifugiati Siria
      • Progetto PC Menjez
      • La Missione
  • Eventi
    • Evento Missionario a Paese
    • Eventi Asisium - Roma >
      • Recital Asisium 2017
      • Albano: maggio 2016
      • Concerto Maggio 2016 >
        • Musica in Missione 2019
        • Musica in Missione
      • Pellegrinaggio Divino Amore
      • Accoglienza Poveri Asisium 2015
      • Teatro Asisium
      • Festa della Famiglia 2015
      • Festa della Famiglia 2014
    • Natale in Danza 2013
    • Incontro Centocelle
    • 24 H ROMA
    • Scuola De Amicis - Udine 2012
    • CONCERTI MISSIONARI >
      • Concerto Cortina d'Ampezzo
      • Musica in Missione 2019
      • Concerto Natale Asisium 2014
      • Concerto Rotary Tv 2015
      • Concerto Parrocchia S Cuore - TV
      • Concerto Abbazia di Rosazzo
      • Concerto Postioma 2014
      • Tour Breeze Brass Band
      • Sesto al Reghena 2013
      • Concerto Treviso 2012
      • Sesto al Reghena 2012
      • Concerto Sesto al Reghena 2011
      • Concerto Treviso 2010
      • Incontro Sesto al Reghena 2009
      • Concerti Poggio Renatico e Udine 2008
    • Cd Musicale
  • Iniziative
    • Mercatini >
      • Mercatino Pasquale 2022
      • Mercatino Natalizio 2021
      • Mercatino Pasquale 2021
      • Mercatino Natalizio 2020
      • Mercatino Pasquale 2019
      • Mercatino Natalizio 2019
      • Mercatino Natalizio 2018
      • Mercatino Pasquale 2018
      • Mercatino Libro 2017
      • Mercatino Natalizio 2017
      • Mercatino Pasquale 2016
      • Mercatino Natalizio 2015
      • Mercatino Pasquale 2015
      • Mercatino Libro 2014
      • Mercatino Natalizio 2014
      • Mercatino Pasquale 2014
      • Mercatino Natalizio 2013
      • Mercatino Pasquale 2013
      • Mercatino Natalizio 2012
      • Mercatino Pasquale 2012
      • Mercatino Natalizio 2011
      • Mercatino Pasquale 2011
      • Mercatino Natalizio 2010
      • Mercatino Pasquale 2010
      • Mercatino Natalizio 2009
      • Mercatino Natalizio 2008
      • Mercatino Pasquale 2017
      • Mercatino Natalizio 2016
    • Presepe Fioretto Bortot >
      • 2013 >
        • Presepe Federico De Franceschi
      • 2014
    • CENA PER UN SORRISO >
      • Cena per un Sorriso 2011
      • Cena per un Sorriso 2009
      • Cena per un Sorriso 2008
    • Pozzi e Varie
  • Testimonianze
    • Ricordo di Rudi
    • Testimonianza di Lino
    • I nostri volontari "africani"
    • Testimonianza di Anna
    • Testimonianza Guendalina
    • Il saluto di una mamma di Missione Tau Onlus
    • Testimonianza Sabrina
    • Testimonianza Fiorella
    • Testimonianza Lorenza
    • Testimonianza Luigi
    • Testimonianza Isabella ed Angelo
    • Sabrina 2009
    • Sabrina 2008
  • Contatti

Un sogno divenuto realtà....il nuovo Hostel a Kalipatnam!!!

Questo Progetto nasce dalla collaborazione tra le Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore e le Onlus “Missione Tau” e “We'll Be There". Le Suore FMSC sono già presenti nella comunità di Kalipatnam (Sud-Est  dell’India) dal 1992. Grazie al loro amorevole operato le popolazioni rurali limitrofe possono già contare su di una Scuola ed un piccolo Ospedale. 

Il tentativo di promuovere l’educazione dei bambini in questo contesto è compito arduo…data anche le lunghe distanze che spesso i bimbi devono percorrere per raggiungere la Scuola.  Il progetto “Kalipatnam” è mirato soprattutto all’accoglienza di bambine e ragazze orfane, od in stato di abbandono, che vivono nella strada: si vuole far in modo che sia possibile la loro integrazione scolastica mediante una formazione umana e professionale…indispensabile a garantire loro un reddito futuro e quindi una vita dignitosa.

Per questo con impegno è stato realizzato un Centro di Accoglienza dove le bambine possono soggiornare, per frequentare la Scuola e vivere in un ambiente sereno in cui ricevere le cure, l’educazione e l’amore che consentano loro di crescere con delle prospettive future, sottraendole agli abusi, alla discriminazione, al lavoro minorile, agli infanticidi, ai matrimoni in tenera età. 

Prima le Suore disponevano di un edificio in gran parte inagibile e fatiscente, dove nell’unico ambiente accessibile (un corridoio) venivanoo ospitate alcune bambine che però mangiavano e dormivano per terra su delle semplici stuoie.

L’obiettivo di “Missione Tau” è non solo aver completato la costruzione del nuovo Hostel ed il suo arredamento, ma ora seguire passo dopo passo l'educazione ed il sostegno alle bambine.

LETTERA di Sr Maddalena:
le fasi della costruzione

“A Kalipatnam i lavori di completamento dell’Hostel continuano con buona velocità, si stanno realizzando i muri per la divisione delle stanze.  Le bambine  presenti nel “vecchio” Hostel, pur essendo felici dove risiedono (anche se è un piccolo tugurio ), guardano con grande attesa il giorno in cui potranno entrare nel nuovo e più spazioso ambiente”. Noi di Missione Tau Onlus non possiamo che essere felici di queste buone notizie, e ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato in questa bellissima opera di accoglienza e promozione umana e sociale. Ora le bimbe avranno un letto per dormire, delle stanze e dei tavoli dove studiare e mangiare, e non dovranno più stare stese a terra in un corridoio. Veramente si realizza un nuovo e vero Natale a Kalipatnam.

Testimonianza Sabrina

Immagine
Carissimi  Amici e Benefattori tutti, 
è con cuore pieno di gioia che vi scrivo questa lettera,   per informarvi che finalmente i lavori di costruzione dell’Hostel delle bambine di strada della Missione di Kalipatnam  (India) sono terminati. Sono passati  ormai quattro anni dall’inizio di questo grande progetto che prevedeva la costruzione di un Hostel o Centro di Accoglienza, dove le bambine di strada  potevano essere  accolte, frequentare la Scuola e vivere in un ambiente sereno in cui ricevere le cure, l’educazione e l’amore gratuito delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore. Il sogno era donar loro una struttura capace di farle crescere con delle prospettive future, sottraendole agli abusi, alla discriminazione, al  lavoro minorile, agli infanticidi, ai matrimoni in tenera età. Non  è stato facile reperire i fondi per concretizzare questo grande progetto, il cammino è stato lungo ma non faticoso perché abbiamo trovato persone generose come voi che ci hanno teso la mano e si  sono offerte di camminare con noi. Ora il sogno è divenuto realtà, ed a Kalipatnam possiamo ammirare una struttura  bellissima, che risplende tra le molteplici povertà  che affiggono i nostri  fratelli più bisognosi di quella terra. Purtroppo vi posso dire che l’atroce povertà che Madre Teresa ha fatto conoscere al mondo esiste veramente. L’ho vista nelle stazioni ferroviarie, lungo le strade, nei villaggi. Vi sono persone che vivono in condizioni igienico- sanitarie terribili, in case fatte di bambù e fango, o semplicemente su un pezzetto di cartone sopra un marciapiede, con meno di pochi centesimi al giorno per sfamarsi. Quando  sono arrivata a Kalipatnam il 14 Agosto,  per l’inaugurazione dell’Hostel,  il mio cuore si è arricchito di felicità e gioia nel vedere  la bellissima struttura realizzata, ed ho ringraziato il  buon Dio che grazie a voi ha permesso questo “miracolo”.  La commozione è stata tanta,  nel vedere quei minuti visetti risplendenti di gioia  e speranza mentre danzavano in segno di benvenuto davanti   sll’entrata dell’Hostel, che ora è la loro casa. I loro volti sono espressioni indescrivibili perché racchiudono i sogni, le speranze, il futuro di piccole bimbe strappate dalla strada, dalla miseria, dall’ essere nessuno. Tutte mi prendevano per mano,  mi tiravano  per un braccio felici nel farmi vedere la loro bella casa fatta semplicemente di due grandi stanze, dove dormono, mangiano e studiano. Stanze che presto saranno arredate anche con letti, sedie e tavoli. Sono  partita “povera”  ma sono ritornata a casa ricca di sorrisi, d’amore, di speranza e mille ringraziamenti, doni ricevuti dalle bambine e che voglio condividere con  tutti voi. Per chi ne avesse la possibilità, è possibile visitare il sito della nostra Onlus  (www.missionetau.it) e vedere alcune foto dell’Hostel. A 
nome delle bimbe, della gente di Kalipatnam, delle Suore e di tutto il Direttivo di Missione Tau Onlus, vi dono un grande grazie per questo grande sogno diventato realtà. Di  cuore auguro a tutti pace e bene,  Sabrina Vivan
(Presidente di Missione Tau Onlus)

PROGETTO HOSTEL

Pogetto di Sviluppo “Accoglienza, integrazione scolastica e  formazione professionale per le bambine di strada e le ragazze vulnerabili di Kalipatnam”  - Navajeevan”
(Missione di Kalipatnam, Diocesi di Eluru, Andra-Pradesh, INDIA)

Questo Progetto è mirato all’accoglienza di bambine e ragazze orfane, od in stato di abbandono nella strada; al recupero di attività pregresse per un’integrazione scolastica; al contrasto della devianza, della marginalità femminile e dello sfruttamento sessuale con la proposta di attività educative e formative finalizzate all’inserimento sociale ed occupazionale per la produzione di un reddito di sostentamento; alla formazione di formatrici per la costituzione di un’equipe psicopedagogica qualificata; al superamento della discriminazione di genere ed all’affermazione del ruolo della donna nel contesto di riferimento.

Denominazione ente richiedente: “Missione TAU” ONLUS

Presentazione di “Missione TAU” ONLUS
Costituita il 9 novembre 2006, “Missione TAU” ONLUS è un’ Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale che persegue esclusivamente finalità di solidarietà, nello spirito missionario autenticamente espresso nella costante ed universale promozione del “Bene e della Pace” per una missione senza frontiere, nella luce dell’esempio di San Francesco d’Assisi, che ha considerato un privilegio il poter servire la gente umile, assaporando il gusto di una povertà che sa farsi accoglienza e dono.

Nell’intento di inserirsi in un’azione efficace di contrasto alla povertà radicata nei Paesi del Sud del Mondo, nell’incontro con le nuove povertà crescenti anche nei Paesi ricchi del Nord del Mondo, “Missione TAU” ONLUS si propone pertanto di curare attentamente la promozione umana e morale dei poveri e degli emarginati per restituirli alla dignità di persone, attraverso molteplici iniziative di animazione missionaria a servizio delle Missioni delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore nel Mondo.

Controparte operativa La responsabilità operativa del Progetto “Accoglienza, integrazione scolastica e formazione professionale per le bambine di strada e le ragazze vulnerabili di Kalipatnam” è condivisa tra l’Associazione “Missione TAU” Onlus e la Superiora della Comunità Religiosa delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore presente a Kalipatnam, con i seguenti dati di recapito: Sr. Rosanice Anikuzikattil, fmsc, Superiora

St. Francis Convent, Kothotta, Muttyalapalli
Kalipatnam, 534 281 - West Godavary Dt. – Andra Pradesh - INDIA - Tel. (0091) – 8814 286 208

Una Diocesi nel Centro–Sud dell’India: Eluru
La Diocesi di Eluru (in latino, Dioecesis Eluruensis), in Andra Pradesh, è una sede della Chiesa Cattolica suffraganea dell’Arcidiocesi di Visakhapatnam.
E’ stata costituita il 9 dicembre del 1976 e nel 2004 contava quasi trecentomila cattolici su una popolazione di circa 10 milioni di abitanti. Dati di riferimento:

Diocesi di Eluru, Xavier Nagar
Eluru – 534007
West Godavary District - Andra Pradesh - INDIA

Contesto di riferimento: Kalipatnam
La Comunità Religiosa delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore è giunta nella località di Kalipatnam, “sub-station” della Parrocchia di Mogalturu,  nel 1992, un grosso villaggio collocato ad una distanza di 125 Km dalla sede centrale della Diocesi di Eluru.  Si è subito inserita nella realtà locale, avviando un’azione di accoglienza e sostegno scolastico e nutrizionale a favore delle bambine e delle ragazze di famiglie poverissime, allargando il raggio agli oltre trenta villaggi dell’area di riferimento.

Ha saputo, inoltre, sviluppare un’azione di sostegno morale e psicologico nei confronti di molte donne vulnerabili, troppo spesso sposate anche se poco più che bambine, secondo l’usanza locale dei matrimoni precoci combinati dalle famiglie, strettamente connessi al livello castale ed alla tradizione millenaria della dote.

Spinte dal desiderio dell’incontro diretto con il “volto del povero”, le Suore hanno voluto la loro residenza proprio nel centro di Kalipatnam, dove hanno organizzato un piccolo ricovero di accoglienza diurna per le bambine e le ragazze di strada, oppure orfane e poverissime; sono sporche e trasandate, ma sempre piene di vita, desiderose di relazionarsi, di togliersi di dosso il marchio di chi gira tutto il giorno rovistando  nelle immondizie della città, nelle discariche a cielo aperto per la ricerca di qualcosa da vendere e di riciclabile, ma anche di avanzi di cibo per soddisfare i morsi della fame.

Le Suore hanno avviato un piccolo centro di accoglienza per offrire loro un punto di riferimento sicuro. Oltre una trentina di bambine e di ragazze, nella fascia compresa tra i 9/10 anni ed i diciotto, ha stabilito un contatto con il centro di accoglienza diurno. Il progetto trova la sua origine nell’intento di recuperarle ad una normalità di vita, alla fiducia in se stesse, all’autostima, al senso della dignità e alla conseguente responsabilità personale, per un reinserimento sociale, anche lavorativo, così da poter sviluppare, con le proprie forze e non in sola dipendenza altrui, “un nuovo progetto di vita”. 

Obiettivi
Ø  Potenziamento delle capacità di accoglienza, delle attività educative e formative del centro delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore in favore delle bambine di strada e delle ragazze orfane o poverissime di Kalipatnam (circa 30 bambine);

Ø  Costituzione di un’equipe di formatrici specializzate nell’ascolto e nell’animazione delle attività aggregazionali, educative e formative (circa 10 persone);

Ø  Recupero delle attività scolastiche pregresse per un’integrazione effettiva nelle strutture educative delle città di provenienza;

Ø  Attività di musicoterapia, di educazione musicale e costituzione di un’orchestra di strada;

Ø  Attività di formazione professionale informatica;

Ø  Attività di formazione professionale nella pratica di sartoria.

In tal modo si vuole ottenere miglioramento delle opportunità di recupero, di integrazione, di inserimento scolare e  sociale delle bambine di strada e delle ragazze orfane e poverissime di Kalipatnam, sensibile contenimento del numero delle minori di strada nella prostituzione e nel mercato sessuale, sviluppo di un’azione di contrasto alla malnutrizione, alla denutrizione ed alle patologie infettive connesse all’attività di selezione dei rifiuti ed alla frequenza malsana nelle discariche…per il bene delle bimbe, delle famiglie e della popolazione di Kalipatnam.   Risorse necessarie: Risorse umane

-      1 responsabile del progetto

-      9 formatrici/animatrici/educatrici

-      1 insegnante per le attività di musicoterapia

-      1 insegnante per l’informatica

-      1 insegnante per la pratica di sartoria

Ambienti: i locali del centro di accoglienza, lo spazio antistante per le attività ludiche.

I locali del centro di accoglienza necessitano di un adeguamento idoneo allo svolgimento delle attività previste; messa a norma dell’impianto elettrico; potenziamento dei servizi igienici; tinteggiatura e sistemazione degli infissi.  Due locali saranno espressamente dedicati alle attività educative e due alle attività formative. Lo spazio antistante necessita soltanto di un’adeguata pulizia e della riparazione minima della recinzione. 

Risorse materiali: arredi, attrezzature informatiche, macchine da cucire.

Materiale accessorio: cancelleria assortita, cancelleria informatica, stoffe e filati, strumenti musicali, attrezzatura sportiva.

Durata : Per un risultato pieno e visibile, la durata progettuale sarà di un anno.

Conclusioni Il progetto trae la sua forza vitale e la sua piena sostenibilità soprattutto dalle forti motivazioni che lo sostengono e dal cammino di condivisione e di amicizia che le Suore hanno saputo avviare con le beneficiarie,ma anche con la popolazione povera che abita nelle baracche dei tanti villaggi sparsi nel contesto di riferimento di Kalipatnam, oltre che con le Istituzioni Civili e Religiose del luogo. 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.