Missione Tau Onlus
  • Home
  • Onlus
  • Adozioni
  • Lettere
    • Lettera Natale 2021
    • Lettera Natale 2020
    • Lettera Natale 2019
    • Lettera Natale 2018
    • Lettera Natale 2017
    • Lettera Natale 2016
    • Lettera Natale 2015
    • Lettera Natale 2014
    • Lettera Natale 2013
    • Lettera Natale 2012
    • Lettera Natale 2011
    • Lettera Natale 2010
    • Lettera Natale 2009
    • Lettera Natale 2008
    • Lettera Natale 2007
    • Lettera Pasquale 2021
    • Lettera Pasquale 2019
    • Lettera Pasquale 2018
    • Lettera Pasquale 2017
    • Lettera Pasquale 2016
    • Lettera Pasquale 2015
    • Lettera Pasquale 2014
    • Lettera Pasquale 2013
    • Lettera Pasquale 2012
    • Lettera Pasquale 2011
    • Lettera Pasquale 2010
    • Lettera Nascita Missione Tau
  • Progetti
    • Idea Regalo
    • Consorzio SPeRA
    • Banco Alimentare Asisium
    • Bolivia >
      • L'Albero di Alice
      • Educazione Primaria
    • Ecuador >
      • Quito
    • Perù >
      • Cuzco >
        • Strumenti Musicali
        • Posta Medica
      • Lima >
        • Laboratorio per Anziani
      • Tambobamba >
        • Notizie dalla missione Covid-19
        • La nuova scuola primaria di Tambobamba
        • Progetto Internado
        • Muro di Contenimento
        • Progetto Tyr >
          • Refettorio
          • Falegnameria
          • Corso di Recupero
        • La Missione
    • Cameroun >
      • Nkoabang >
        • Progetto Odontoiatrico
        • Container 2017
        • Maternità - Progetto CEI
        • Scuola Materna
      • Bamenda >
        • La Nuova Scuola Materna
        • Pozzo d'Acqua
        • La Missione
      • Elat-Minkom >
        • Nuovo Ecografo
        • Nuova Radiologia
        • La Missione
      • Gari-Gombo >
        • Ampliamento Fotovoltaico 2015
        • Progetto Raggi di Luce
        • La Missione
      • Kribi >
        • Strumenti Musicali
        • Scuola Bilingue
        • La Missione
      • Nkilzok >
        • Microprogetto Collegio
        • Progetto Collegio Nkilzok
        • La Missione
    • Repubblica Democratica del Congo >
      • Repubblica Democratica del Congo
      • I bambini di strada di Kalamu
    • Congo >
      • Sembe Natale 2021
      • Progetto Emergenza Sanitaria Covid-19
      • Lettera Sr Rita 2016
      • Ampliamento Fotovoltaico 2015
      • Progetto CEI 2015
      • Lettera Sr Rita 2015
      • Arrivo del Container - 2015
      • Container 2014
      • Nuovo Concentratore di Ossigeno
      • Container 2012
      • Lettera Sr Rita 2013
      • Lettera di Suor Rita 2012
      • Lettera di Suor Rita 2011
      • Lettera di Suor Rita 2009
      • Impianto fotovoltaico
      • Generatore
      • Container 2009
      • Costruzione di un pozzo
      • Potenziamento ospedale di Sembè
      • La Missione
    • Repubblica Centrafricana >
      • Niem
      • Maigarò >
        • Addio Fanny
        • Messaggio di Sr Antonella
        • Saluti da Sr Giulia Natale 2017
        • Casa Odette
        • Lettera Sr Giulia 2014
        • Nuova Jeep
      • Notizie guerra civile RCA
    • Albania >
      • Camion di Provvidenza 2015
      • Camion di Provvidenza 2013
      • Centro Ricreativo
      • Alluvione Scutari
      • Vestiti
      • La Missione
    • Filippine >
      • Progetto "Quanti pani hai?"
      • Progetto nutrizionale per il piccolo Aldrin
      • Cure per Bonifacio
      • Prince David
      • Borse di Studio Calbayog
      • Programma doposcuola
      • 5 BREAD AND 2 FISHES
      • Nuovo Sorriso per Reynold
      • Progetto Caritas 2015
      • Ringraziamenti dai nostri ragazzi
      • Cancelleria Pagbalican
      • Emergenza Tifone
      • Suor Tiziana ci scrive
      • Boso-Boso
      • Notizie da Boso Boso
    • India >
      • Manjeri -Progetto donne vulnerabili
      • Kalipatnam >
        • Jeep
        • Arredamento Hostel
        • Progetto Hostel
        • Macchina per Analisi Ematochimiche
        • La Missione
      • Changlang >
        • Hostel Changlang >
          • Ringraziamenti dai nostri ragazzi >
            • Notizie in tempo di pandemia
        • Lettera di Sr Maddalena
        • La Missione
      • Bhitbuna - Jharkhand >
        • Progetto alimentare per Bhitbuna
        • Letti Hostel
        • Hostel
        • Pozzo
        • La Missione
      • Gumla - Jarkhand >
        • Hostel
      • Pandripani - Pozzo
    • Bulgaria >
      • Camion della Speranza 2014
      • Biblioteca Rakowsky
      • Camion della Speranza 2012
      • Camion della Speranza 09-11
      • Rakovsky - La Missione
    • Turchia >
      • Progetto San Pacifico 2
      • Progetto San Pacifico
    • Libano >
      • Notizie dalla Missione
      • Un trattore per i ragazzi spciali
      • Generatore 2017
      • Progetto rifugiati Siria
      • Progetto PC Menjez
      • La Missione
  • Eventi
    • Evento Missionario a Paese
    • Eventi Asisium - Roma >
      • Recital Asisium 2017
      • Albano: maggio 2016
      • Concerto Maggio 2016 >
        • Musica in Missione 2019
        • Musica in Missione
      • Pellegrinaggio Divino Amore
      • Accoglienza Poveri Asisium 2015
      • Teatro Asisium
      • Festa della Famiglia 2015
      • Festa della Famiglia 2014
    • Natale in Danza 2013
    • Incontro Centocelle
    • 24 H ROMA
    • Scuola De Amicis - Udine 2012
    • CONCERTI MISSIONARI >
      • Concerto Cortina d'Ampezzo
      • Musica in Missione 2019
      • Concerto Natale Asisium 2014
      • Concerto Rotary Tv 2015
      • Concerto Parrocchia S Cuore - TV
      • Concerto Abbazia di Rosazzo
      • Concerto Postioma 2014
      • Tour Breeze Brass Band
      • Sesto al Reghena 2013
      • Concerto Treviso 2012
      • Sesto al Reghena 2012
      • Concerto Sesto al Reghena 2011
      • Concerto Treviso 2010
      • Incontro Sesto al Reghena 2009
      • Concerti Poggio Renatico e Udine 2008
    • Cd Musicale
  • Iniziative
    • Mercatini >
      • Mercatino Pasquale 2022
      • Mercatino Natalizio 2021
      • Mercatino Pasquale 2021
      • Mercatino Natalizio 2020
      • Mercatino Pasquale 2019
      • Mercatino Natalizio 2019
      • Mercatino Natalizio 2018
      • Mercatino Pasquale 2018
      • Mercatino Libro 2017
      • Mercatino Natalizio 2017
      • Mercatino Pasquale 2016
      • Mercatino Natalizio 2015
      • Mercatino Pasquale 2015
      • Mercatino Libro 2014
      • Mercatino Natalizio 2014
      • Mercatino Pasquale 2014
      • Mercatino Natalizio 2013
      • Mercatino Pasquale 2013
      • Mercatino Natalizio 2012
      • Mercatino Pasquale 2012
      • Mercatino Natalizio 2011
      • Mercatino Pasquale 2011
      • Mercatino Natalizio 2010
      • Mercatino Pasquale 2010
      • Mercatino Natalizio 2009
      • Mercatino Natalizio 2008
      • Mercatino Pasquale 2017
      • Mercatino Natalizio 2016
    • Presepe Fioretto Bortot >
      • 2013 >
        • Presepe Federico De Franceschi
      • 2014
    • CENA PER UN SORRISO >
      • Cena per un Sorriso 2011
      • Cena per un Sorriso 2009
      • Cena per un Sorriso 2008
    • Pozzi e Varie
  • Testimonianze
    • Ricordo di Rudi
    • Testimonianza di Lino
    • I nostri volontari "africani"
    • Testimonianza di Anna
    • Testimonianza Guendalina
    • Il saluto di una mamma di Missione Tau Onlus
    • Testimonianza Sabrina
    • Testimonianza Fiorella
    • Testimonianza Lorenza
    • Testimonianza Luigi
    • Testimonianza Isabella ed Angelo
    • Sabrina 2009
    • Sabrina 2008
  • Contatti
Picture
Picture

SEMBE', una Missione nella Foresta.

Situata nel cuore della foresta tropicale nel Nord del Congo, la missione di Sembè delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore è inserita da quasi un decennio nell'area che fa riferimento ad uno dei rari e grossi villaggi che sorgono lungo la pista che taglia la giungla, esclusa dalle vie di comunicazione del Paese e dalle opportunità degli scambi commerciali.
Nell'area di Sembè, ma anche più all'interno della foresta, vivono piccoli nuclei dei pigmei baka, il popolo della foresta stimato tra le 20 e le 40 mila unità; da sempre nomadi, un tempo potevano spostarsi liberamente nel cuore della boscaglia, vivendo di caccia e di raccolta.
Adesso assistono inermi alla distruzione del loro mondo, poiché non hanno diritti, né la forza per opporsi ai bulldozer delle multinazionali del legno, che radono al suolo ogni cosa incontrino, accampamenti compresi.
Negli spazi aperti la popolazione dei bakwele (bantù) abita in costruzioni dai muri di argilla e di fango, con i tetti ricoperti di stuoie e di rami di palma; al centro, sui lati della pista sterrata e dissestata i musulmani immigrati formano la loro comunità e circondano le loro abitazioni poste dietro alle piccole botteghe con delle lamiere ondulate che donano al paesaggio l'aspetto caotico di una barriera multiforme.
Commercianti per eccellenza mettono in mostra la loro svariata ed essenziale mercanzia: dagli indumenti usati provenienti dall'Europa ai loro tessuti pregiati, denominati "pagni", dai chiodi ai dadi per l'uso alimentare.
La popolazione ha sviluppato una modesta agricoltura di sussistenza familiare: accanto ad un po' di manioca, a qualche frutto o ad una rara preda animale, è difficile comprare dei beni di consumo alimentare.
E' un contesto di riferimento dove rubare per sopravvivere è una cosa naturale, dove la morte colpisce ogni giorno i bambini, i più esposti ed i più vulnerabili, i giovani e gli anziani, anche per il persistere radicato delle tradizioni tribali nelle quali il ricorso alle pratiche di superstizione e di stregoneria condiziona fortemente ogni atto della vita.

Lo stato di isolamento e di abbandono rende l'area di Sembè e dei piccoli villaggi limitrofi particolarmente vulnerabile ad una condizione di povertà assoluta e di perenne esposizione alle tante malattie endemiche come la malaria, la sieropositività infantile, l' HIV/AIDS, la diarrea, il colera, la malnutrizione e la denutrizione.
Se le malattie come la malaria e la diarrea sono le principali cause di patologie e di mortalità infantile, l' HIV e AIDS mietono vittime numerose tra gli adulti, ma irradiano i loro effetti negativi fino a minacciare la sopravvivenza dei più piccoli, a partire proprio da quella neonatale.
Diffusa è la mortalità da parto e la salute riproduttiva della donna è minacciata anche dagli abusi sessuali: infatti, secondo i dati dell'ultimo quinquennio, se il 6% della popolazione femminile della capitale Brazzaville è stata vittima di violenze, con un incremento della diffusione dell'AIDS fino all'8% della popolazione femminile complessiva, almeno il 4% è vittima di violenze e di contagio nelle aree rurali ed isolate come quella di Sembè.
La difficoltà della comunità religiosa delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore nel reperimento dei medicinali di base, di materiali per le terapie alimentari ritardano l'efficacia di una costante ed instancabile azione sanitaria volta a contrastare la mortalità delle donne in gravidanza e all'affermazione di quei programmi sanitari, sviluppati per combattere una situazione di salute in generale di estrema gravità.

L'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienici rimane scarso, soprattutto per la mancanza di strutture igieniche per la sua raccolta, oppure per l'impossibilità di accedere alle falde acquifere in profondità a causa della reale difficoltà di eseguire le perforazioni nel terreno argilloso.

La comunità religiosa delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore presente in Sembè è costituita da tre suore, tra cui Suor Rita Panzarin, nativa di Annone Veneto ed operante in Africa fin dal 1976, prima in Cameroun e successivamente in Congo. n'altra presenza importante nella comunità è quella di Anita Poncini di Ascona, Svizzera, presidente e fondatrice del Gruppo Lavoro Africa, che dal 1996 vive ed opera con le Suore occupandosi in modo particolare delle Suole, senza dimenticare ruoli organizzativi relativi alle diverse costruzioni.
Le suore sono impegnate in una vasta opera di promozione umana che, partendo dalla priorità dell'aspetto sanitario, si propone anche di elevare il tasso di scolarizzazione di base dei più piccoli.
La costruzione di tre scuole ha consentito di sviluppare un accompagnamento scolastico che riesce a completare con fatica il ciclo primario della scuola elementare.
Oltre 500 bambini frequentano stabilmente le attività scolastiche e molti di loro appartengono alla tribù dei baka, i pigmei della foresta.
La scolarizzazione dei bambini ha consentito, inoltre, di avviare in parallelo un'azione di sostegno nutrizionale: se i casi di "denutrizione" sono contenuti in un contesto come quello di Sembè e dei villaggi circostanti, è pur vero che quelli di "malnutrizione" sono numerosissimi sia in relazione ad un'alimentazione spesso monotematica che per la mancanza di una formazione adeguata delle mamme sulle tematiche nutrizionali.

Le carenze strutturali nel settore educativo nell'area di Sembè sono state in un certo modo sostituite dall'impegno infaticabile delle Suore che, fino ad oggi, hanno attinto esclusivamente alla pedagogia del cuore nello spirito di San Francesco e del Fondatore. Il valido supporto delle "Adozioni a distanza", sostenuto da alcuni benefattori italiani, ha consentito, inoltre, di far fronte anche agli aspetti economici del supporto nutrizionale dei più piccoli ed ha offerto l'opportunità di avviare un dialogo con i nuclei familiari di Sembè e degli altri villaggi circostanti.
Ha soprattutto agevolato il rapporto con le donne locali, giovani e mamme, talvolta poco più che adolescenti, costrette nel loro ruolo marginale di genere a far fronte sia al riguardo dei bisogni primari dei propri nuclei familiari che allo svolgimento dei lavori manuali più pesanti.
Il dialogo con le mamme, alcune delle quali provenienti anche dai villaggi più interni del territorio, è sorto in maniera spontanea ed in quel clima tipico dell'accoglienza africana che sa inglobare coloro che si sintonizzano in un cammino di condivisione.
Centinaia di donne vulnerabili dell'area di Sembè, adolescenti e giovani, sono escluse da ogni opportunità di accesso ad una benchè minima assistenza sanitaria sulle tematiche della salute riproduttiva e sessuale, dell'igiene e della nutrizione; inoltre, per la grave condizione di indigenza, sono escluse da qualsiasi opportunità di formazione professionale e comunque private di ogni possibilità di accesso alle scarse proposte occupazionali della lontana città di Brazzaville o di altri centri urbani del Congo.

Il Centro Sanitario è stato realizzato dal 2005 al 2007 sotto l'oculata direzione di Suor Rita Panzarin con la collaborazione delle altre Suore, di Anita Poncini e con il sostegno finanziario di vari Enti italiani e svizzeri e tanti benefattori. Grazie all'intervento di questi benefattori è stato possibile realizzare una struttura sanitaria funzionale e modulare, estesa sul piano terra, assimilabile nel contesto ambientale che è totalmente privo di costruzioni con piani multipli.
Il nucleo sanitario che si è costituito, comprensivo delle necessarie risorse umane, cerca con i pochi mezzi disponibili e tra mille difficoltà di sviluppare un'azione di sostegno alle partorienti, di argine alle frequenti situazioni infettive, soprattutto infantili, a causa della scarsa osservanza delle norme igieniche relative al consumo dell'acqua, di contrasto efficace alla malaria ed alla sieropositività neonatale.
Le promotrici dell'opera sono convinte che il potenziamento adeguato di un'azione sanitaria, sia riguardo alla formazione del personale e della popolazione, soprattutto femminile, che nell'inserimento dell'equipaggiamento chirurgico necessario, fino ad ora limitato nelle sue risorse, possa realmente sviluppare l'opportunità di ridurre tutti quegli indicatori negativi che relegano l'area di Sembè tra le più vulnerabili in assoluto dell'intero Congo - Brazzaville, in relazione alla mortalità da parto, alle patologie endemiche, alle malattie della povertà assoluta, alla mortalità infantile e degli adulti per cause spesso minime.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.