Missione Tau Onlus
  • Home
  • Onlus
  • Adozioni
  • Lettere
    • Lettera Natale 2021
    • Lettera Natale 2020
    • Lettera Natale 2019
    • Lettera Natale 2018
    • Lettera Natale 2017
    • Lettera Natale 2016
    • Lettera Natale 2015
    • Lettera Natale 2014
    • Lettera Natale 2013
    • Lettera Natale 2012
    • Lettera Natale 2011
    • Lettera Natale 2010
    • Lettera Natale 2009
    • Lettera Natale 2008
    • Lettera Natale 2007
    • Lettera Pasquale 2021
    • Lettera Pasquale 2019
    • Lettera Pasquale 2018
    • Lettera Pasquale 2017
    • Lettera Pasquale 2016
    • Lettera Pasquale 2015
    • Lettera Pasquale 2014
    • Lettera Pasquale 2013
    • Lettera Pasquale 2012
    • Lettera Pasquale 2011
    • Lettera Pasquale 2010
    • Lettera Nascita Missione Tau
  • Progetti
    • Idea Regalo
    • Consorzio SPeRA
    • Banco Alimentare Asisium
    • Bolivia >
      • L'Albero di Alice
      • Educazione Primaria
    • Ecuador >
      • Quito
    • Perù >
      • Cuzco >
        • Strumenti Musicali
        • Posta Medica
      • Lima >
        • Laboratorio per Anziani
      • Tambobamba >
        • Notizie dalla missione Covid-19
        • La nuova scuola primaria di Tambobamba
        • Progetto Internado
        • Muro di Contenimento
        • Progetto Tyr >
          • Refettorio
          • Falegnameria
          • Corso di Recupero
        • La Missione
    • Cameroun >
      • Nkoabang >
        • Progetto Odontoiatrico
        • Container 2017
        • Maternità - Progetto CEI
        • Scuola Materna
      • Bamenda >
        • La Nuova Scuola Materna
        • Pozzo d'Acqua
        • La Missione
      • Elat-Minkom >
        • Nuovo Ecografo
        • Nuova Radiologia
        • La Missione
      • Gari-Gombo >
        • Ampliamento Fotovoltaico 2015
        • Progetto Raggi di Luce
        • La Missione
      • Kribi >
        • Strumenti Musicali
        • Scuola Bilingue
        • La Missione
      • Nkilzok >
        • Microprogetto Collegio
        • Progetto Collegio Nkilzok
        • La Missione
    • Repubblica Democratica del Congo >
      • Repubblica Democratica del Congo
      • I bambini di strada di Kalamu
    • Congo >
      • Sembe Natale 2021
      • Progetto Emergenza Sanitaria Covid-19
      • Lettera Sr Rita 2016
      • Ampliamento Fotovoltaico 2015
      • Progetto CEI 2015
      • Lettera Sr Rita 2015
      • Arrivo del Container - 2015
      • Container 2014
      • Nuovo Concentratore di Ossigeno
      • Container 2012
      • Lettera Sr Rita 2013
      • Lettera di Suor Rita 2012
      • Lettera di Suor Rita 2011
      • Lettera di Suor Rita 2009
      • Impianto fotovoltaico
      • Generatore
      • Container 2009
      • Costruzione di un pozzo
      • Potenziamento ospedale di Sembè
      • La Missione
    • Repubblica Centrafricana >
      • Niem
      • Maigarò >
        • Addio Fanny
        • Messaggio di Sr Antonella
        • Saluti da Sr Giulia Natale 2017
        • Casa Odette
        • Lettera Sr Giulia 2014
        • Nuova Jeep
      • Notizie guerra civile RCA
    • Albania >
      • Camion di Provvidenza 2015
      • Camion di Provvidenza 2013
      • Centro Ricreativo
      • Alluvione Scutari
      • Vestiti
      • La Missione
    • Filippine >
      • Progetto "Quanti pani hai?"
      • Progetto nutrizionale per il piccolo Aldrin
      • Cure per Bonifacio
      • Prince David
      • Borse di Studio Calbayog
      • Programma doposcuola
      • 5 BREAD AND 2 FISHES
      • Nuovo Sorriso per Reynold
      • Progetto Caritas 2015
      • Ringraziamenti dai nostri ragazzi
      • Cancelleria Pagbalican
      • Emergenza Tifone
      • Suor Tiziana ci scrive
      • Boso-Boso
      • Notizie da Boso Boso
    • India >
      • Manjeri -Progetto donne vulnerabili
      • Kalipatnam >
        • Jeep
        • Arredamento Hostel
        • Progetto Hostel
        • Macchina per Analisi Ematochimiche
        • La Missione
      • Changlang >
        • Hostel Changlang >
          • Ringraziamenti dai nostri ragazzi >
            • Notizie in tempo di pandemia
        • Lettera di Sr Maddalena
        • La Missione
      • Bhitbuna - Jharkhand >
        • Progetto alimentare per Bhitbuna
        • Letti Hostel
        • Hostel
        • Pozzo
        • La Missione
      • Gumla - Jarkhand >
        • Hostel
      • Pandripani - Pozzo
    • Bulgaria >
      • Camion della Speranza 2014
      • Biblioteca Rakowsky
      • Camion della Speranza 2012
      • Camion della Speranza 09-11
      • Rakovsky - La Missione
    • Turchia >
      • Progetto San Pacifico 2
      • Progetto San Pacifico
    • Libano >
      • Notizie dalla Missione
      • Un trattore per i ragazzi spciali
      • Generatore 2017
      • Progetto rifugiati Siria
      • Progetto PC Menjez
      • La Missione
  • Eventi
    • Evento Missionario a Paese
    • Eventi Asisium - Roma >
      • Recital Asisium 2017
      • Albano: maggio 2016
      • Concerto Maggio 2016 >
        • Musica in Missione 2019
        • Musica in Missione
      • Pellegrinaggio Divino Amore
      • Accoglienza Poveri Asisium 2015
      • Teatro Asisium
      • Festa della Famiglia 2015
      • Festa della Famiglia 2014
    • Natale in Danza 2013
    • Incontro Centocelle
    • 24 H ROMA
    • Scuola De Amicis - Udine 2012
    • CONCERTI MISSIONARI >
      • Concerto Cortina d'Ampezzo
      • Musica in Missione 2019
      • Concerto Natale Asisium 2014
      • Concerto Rotary Tv 2015
      • Concerto Parrocchia S Cuore - TV
      • Concerto Abbazia di Rosazzo
      • Concerto Postioma 2014
      • Tour Breeze Brass Band
      • Sesto al Reghena 2013
      • Concerto Treviso 2012
      • Sesto al Reghena 2012
      • Concerto Sesto al Reghena 2011
      • Concerto Treviso 2010
      • Incontro Sesto al Reghena 2009
      • Concerti Poggio Renatico e Udine 2008
    • Cd Musicale
  • Iniziative
    • Mercatini >
      • Mercatino Pasquale 2022
      • Mercatino Natalizio 2021
      • Mercatino Pasquale 2021
      • Mercatino Natalizio 2020
      • Mercatino Pasquale 2019
      • Mercatino Natalizio 2019
      • Mercatino Natalizio 2018
      • Mercatino Pasquale 2018
      • Mercatino Libro 2017
      • Mercatino Natalizio 2017
      • Mercatino Pasquale 2016
      • Mercatino Natalizio 2015
      • Mercatino Pasquale 2015
      • Mercatino Libro 2014
      • Mercatino Natalizio 2014
      • Mercatino Pasquale 2014
      • Mercatino Natalizio 2013
      • Mercatino Pasquale 2013
      • Mercatino Natalizio 2012
      • Mercatino Pasquale 2012
      • Mercatino Natalizio 2011
      • Mercatino Pasquale 2011
      • Mercatino Natalizio 2010
      • Mercatino Pasquale 2010
      • Mercatino Natalizio 2009
      • Mercatino Natalizio 2008
      • Mercatino Pasquale 2017
      • Mercatino Natalizio 2016
    • Presepe Fioretto Bortot >
      • 2013 >
        • Presepe Federico De Franceschi
      • 2014
    • CENA PER UN SORRISO >
      • Cena per un Sorriso 2011
      • Cena per un Sorriso 2009
      • Cena per un Sorriso 2008
    • Pozzi e Varie
  • Testimonianze
    • Ricordo di Rudi
    • Testimonianza di Lino
    • I nostri volontari "africani"
    • Testimonianza di Anna
    • Testimonianza Guendalina
    • Il saluto di una mamma di Missione Tau Onlus
    • Testimonianza Sabrina
    • Testimonianza Fiorella
    • Testimonianza Lorenza
    • Testimonianza Luigi
    • Testimonianza Isabella ed Angelo
    • Sabrina 2009
    • Sabrina 2008
  • Contatti
Picture
Picture

Potenziamento del Centro Sanitario di Sembè


DESCRIZIONE DEL PROGETTO
L'idea del progetto nasce per offrire una risposta adeguata alle aspettative della gente e per ottimizzare le opportunità offerte da una costruzione in gran parte già realizzata che, non solo non ha bisogno di una particolare ristrutturazione, ma bensì offre gli spazi adeguati e necessari per un ulteriore sviluppo nelle sue funzionalità operative.
Quello che era sorto per essere un buon dispensario o un ambulatorio per le emergenze, soprattutto rivolto ai bambini ed alle donne, gradualmente ha maturato la vocazione di un vero Centro Sanitario, quasi per una naturale predisposizione a voler colmare la totale assenza di assistenza ospedaliera professionalmente qualificata, per un vasto territorio densamente popolato della poverissima nazione dell'Africa Centro Occidentale.
Raccoglie, in particolare, l'entusiasmo del personale medico che spera di poter mettere al servizio del Centro Sanitario di Sembè quelle nuove competenze professionali che potrà acquisire con una formazione adeguata anche in relazione all'eventuale inserimento di un equipaggiamento chirurgico; di tutto il gruppo infermieristico pronto a rimettersi in discussione accettando le opportunità di una riqualificazione professionale all'occorrenza, in grado di colmare ogni approssimazione o superficialità.
Poter svolgere un parto cesareo, effettuare un'operazione di ernia o di appendicite, asportare o amputare ove necessario perchè finalizzato alla salvaguardia della vita, ma allo stesso tempo continuare ad offrire un servizio medico generico più qualificato ed accompagnato da uno screening della situazione delle malattie endemiche, della malaria, della sieropositività soprattutto neonatale, poi adulta, poter effettuare il controllo delle vaccinacinazioni e delle malattie infantili, ottenere un quadro delle patologie più diffuse sul territorio per contrastarle, rappresenta quel traguardo raggiungibile e sostenibile che il progetto "POTENZIAMENTO DEL CENTRO SANITARIO DI SEMBE'" si propone di raggiungere.
Beneficiaria diretta è tutta la popolazione di Sembè, ma anche l'intera area di riferimento, fino alla zona di confine con il vicino Cameroun, per un numero complessivo di persone che oltrepassa le svariate migliaia di unità.

OBIETTIVI GENERALI
Pertanto gli obiettivi generali del progetto sono:

 - Allestimento e funzionalità operativa del Centro Sanitario di Sembè
 - "Salle d'accouchement"
 - Strumentazioni di "Laboratoire"
 - "Salle de radiologie"
 - "Salle de sterilisation"
 - "Salle d'operation"

a) Individuazione dei formatori per l'avviamento delle attività di aggiornamento professionale infermieristico
b) Costituzione di un'equipe di formatori
c) Riqualificazione del personale sanitario ed aggiornamento professionale finalizzato all'utilizzo delle strumentazioni
d) Attività di informazione sulla prevenzione dell' HIV / AIDS
e) Attività di informazione sulle malattie endemiche, con particolare riguardo alla malaria
f) Formazione igienico-sanitaria delle donne per un'azione di contrasto alla malnutrizione ed alla denutrizione
g) Screening della sieropositività neonatale e degli adulti nel territorio di Sembè
h) Attività di informazione e di prevenzione sulla sieroposività neonatale
i) Monitoraggio generale delle patologie maggiormente diffuse sul territorio ed organizzazione di un archivio dati


RISULTATI ATTESI
La possibilità di agire chirurgicamente in tutte quelle situazioni necessarie di emergenza rappresenta un'opportunità inedita e straordinaria in un contesto ambientale come quello della missione di Sembè che, al momento attuale, soffre realmente in termini di vulnerabilità sanitaria e di aspettativa di vita, a partire dai più piccoli.
La formazione professionale infermieristica, di primaria importanza, è quel valore assoluto che può rappresentare una svolta nell'ambito sanitario, i cui risultati positivi si protrarranno nel tempo.

Pertanto:
 - contenimento pieno della mortalità da parto, con le opportunità di una diagnostica preventiva e le possibilità di  un intervento chirurgico
 - riduzione della mortalità neonatale con le opportunità di rianimazione
 - prevenzione, contenimento ed isolamento di fattori epidemici infantili con le opportunità di analisi e di laboratorio
 - "formazione dei formatori" per la riqualificazione professionale del personale infermieristico
 - acquisizione delle competenze per l'utilizzo delle strumentazioni chirurgiche
 - Riduzione degli indicatori sulle malattie endemiche dell'area, con particolare riguardo alla malaria
 - Azione di contrasto alla malnutrizione ed alla denutrizione e contenimento della mortalità infantile con la diffusione di norme di comportamento igienico-sanitarie
 - acquisizione di un quadro completo della sieropositività territoriale, soprattutto femminile, anche in relazione ad altre malattie sessualmente trasmissibili a forte rischio d'incidenza per la salute riproduttiva della donna
sensibile riduzione della sieropositività neonatale
 - pianificazione di attività di prevenzione dall'organizzazione di un archivio dati sanitario
 - crescita graduale nella responsabilità etico-comportamentale della popolazione per l'offerta di attività di informazione


BENEFICIARI DIRETTI
Oltre 10.000 persone d'ambo i sessi nel territorio della missione di Sembè
Almeno 500 donne, adolescenti e giovani sieropositive e non, in stato di gravidanza

Almeno 500 bambini inseriti in un programma di prevenzione della malnutrizione, della denutrizione, delle malattie endemiche come la malaria, della sieropositività neonatale
Almeno 5 formatori da impiegare nella formazione relative alle attività di formazione ed informazione nel Centro Sanitario di Sembè e nei villaggi circostanti, nel prosieguo delle attività oltre i limiti temporali del progetto
Oltre 15 unità del personale medico, infermieristico ed ausiliario del Centro Sanitario di Sembè


RISORSE FISICHE
Sono state allestite le seguenti sale:
  • la "Salle d'accouchement"
  • il "Laboratoire"
  • la "Salle de radiologie"
  • la "Salle de sterilisation"
  • la "Salle d'operation"

N.B. Tutto l'equipaggiamento sanitario indicato è reperibile in aziende sanitarie del Cameroun, in grado di garantire l'assistenza tecnica e l'addestramento del personale medico ed infermieristico.



Powered by Create your own unique website with customizable templates.