Missione Tau Onlus
  • Home
  • Onlus
  • Adozioni
  • Lettere
    • Lettera Natale 2020
    • Lettera Natale 2019
    • Lettera Natale 2018
    • Lettera Natale 2017
    • Lettera Natale 2016
    • Lettera Natale 2015
    • Lettera Natale 2014
    • Lettera Natale 2013
    • Lettera Natale 2012
    • Lettera Natale 2011
    • Lettera Natale 2010
    • Lettera Natale 2009
    • Lettera Natale 2008
    • Lettera Natale 2007
    • Lettera Pasquale 2019
    • Lettera Pasquale 2018
    • Lettera Pasquale 2017
    • Lettera Pasquale 2016
    • Lettera Pasquale 2015
    • Lettera Pasquale 2014
    • Lettera Pasquale 2013
    • Lettera Pasquale 2012
    • Lettera Pasquale 2011
    • Lettera Pasquale 2010
    • Lettera Nascita Missione Tau
  • Progetti
    • Idea Regalo
    • Consorzio SPeRA
    • Banco Alimentare Asisium
    • Bolivia >
      • L'Albero di Alice
      • Educazione Primaria
    • Ecuador >
      • Quito
    • Perù >
      • Cuzco >
        • Strumenti Musicali
        • Posta Medica
      • Lima >
        • Laboratorio per Anziani
      • Tambobamba >
        • Notizie dalla missione Covid-19
        • La nuova scuola primaria di Tambobamba
        • Progetto Internado
        • Muro di Contenimento
        • Progetto Tyr >
          • Refettorio
          • Falegnameria
          • Corso di Recupero
        • La Missione
    • Cameroun >
      • Nkoabang >
        • Container 2017
        • Maternità - Progetto CEI
        • Scuola Materna
      • Bamenda >
        • La Nuova Scuola Materna
        • Pozzo d'Acqua
        • La Missione
      • Elat-Minkom >
        • Nuovo Ecografo
        • Nuova Radiologia
        • La Missione
      • Gari-Gombo >
        • Ampliamento Fotovoltaico 2015
        • Progetto Raggi di Luce
        • La Missione
      • Kribi >
        • Strumenti Musicali
        • Scuola Bilingue
        • La Missione
      • Nkilzok >
        • Microprogetto Collegio
        • Progetto Collegio Nkilzok
        • La Missione
    • Repubblica Democratica del Congo >
      • Repubblica Democratica del Congo
      • I bambini di strada di Kalamu
    • Congo >
      • Progetto Emergenza Sanitaria Covid-19
      • Lettera Sr Rita 2016
      • Ampliamento Fotovoltaico 2015
      • Progetto CEI 2015
      • Lettera Sr Rita 2015
      • Arrivo del Container - 2015
      • Container 2014
      • Nuovo Concentratore di Ossigeno
      • Container 2012
      • Lettera Sr Rita 2013
      • Lettera di Suor Rita 2012
      • Lettera di Suor Rita 2011
      • Lettera di Suor Rita 2009
      • Impianto fotovoltaico
      • Generatore
      • Container 2009
      • Costruzione di un pozzo
      • Potenziamento ospedale di Sembè
      • La Missione
    • Repubblica Centrafricana >
      • Niem
      • Maigarò >
        • Addio Fanny
        • Messaggio di Sr Antonella
        • Saluti da Sr Giulia Natale 2017
        • Casa Odette
        • Lettera Sr Giulia 2014
        • Nuova Jeep
      • Notizie guerra civile RCA
    • Albania >
      • Camion di Provvidenza 2015
      • Camion di Provvidenza 2013
      • Centro Ricreativo
      • Alluvione Scutari
      • Vestiti
      • La Missione
    • Filippine >
      • Cure per Bonifacio
      • Prince David
      • Borse di Studio Calbayog
      • Programma doposcuola
      • 5 BREAD AND 2 FISHES
      • Nuovo Sorriso per Reynold
      • Progetto Caritas 2015
      • Ringraziamenti dai nostri ragazzi
      • Cancelleria Pagbalican
      • Emergenza Tifone
      • Suor Tiziana ci scrive
      • Boso-Boso
      • Notizie da Boso Boso
    • India >
      • Manjeri -Progetto donne vulnerabili
      • Kalipatnam >
        • Jeep
        • Arredamento Hostel
        • Progetto Hostel
        • Macchina per Analisi Ematochimiche
        • La Missione
      • Changlang >
        • Hostel Changlang >
          • Ringraziamenti dai nostri ragazzi >
            • Notizie in tempo di pandemia
        • Lettera di Sr Maddalena
        • La Missione
      • Bhitbuna - Jharkhand >
        • Progetto alimentare per Bhitbuna
        • Letti Hostel
        • Hostel
        • Pozzo
        • La Missione
      • Gumla - Jarkhand >
        • Hostel
      • Pandripani - Pozzo
    • Bulgaria >
      • Camion della Speranza 2014
      • Biblioteca Rakowsky
      • Camion della Speranza 2012
      • Camion della Speranza 09-11
      • Rakovsky - La Missione
    • Turchia >
      • Progetto San Pacifico
    • Libano >
      • Un trattore per i ragazzi spciali
      • Generatore 2017
      • Progetto rifugiati Siria
      • Progetto PC Menjez
      • La Missione
  • Eventi
    • Eventi Asisium - Roma >
      • Recital Asisium 2017
      • Albano: maggio 2016
      • Concerto Maggio 2016 >
        • Musica in Missione 2019
        • Musica in Missione
      • Pellegrinaggio Divino Amore
      • Accoglienza Poveri Asisium 2015
      • Teatro Asisium
      • Festa della Famiglia 2015
      • Festa della Famiglia 2014
    • Natale in Danza 2013
    • Incontro Centocelle
    • 24 H ROMA
    • Scuola De Amicis - Udine 2012
    • CONCERTI MISSIONARI >
      • Concerto Cortina d'Ampezzo
      • Musica in Missione 2019
      • Concerto Natale Asisium 2014
      • Concerto Rotary Tv 2015
      • Concerto Parrocchia S Cuore - TV
      • Concerto Abbazia di Rosazzo
      • Concerto Postioma 2014
      • Tour Breeze Brass Band
      • Sesto al Reghena 2013
      • Concerto Treviso 2012
      • Sesto al Reghena 2012
      • Concerto Sesto al Reghena 2011
      • Concerto Treviso 2010
      • Incontro Sesto al Reghena 2009
      • Concerti Poggio Renatico e Udine 2008
    • Cd Musicale
  • Iniziative
    • Mercatini >
      • Mercatino Natalizio 2020
      • Mercatino Pasquale 2019
      • Mercatino Natalizio 2019
      • Mercatino Natalizio 2018
      • Mercatino Pasquale 2018
      • Mercatino Libro 2017
      • Mercatino Natalizio 2017
      • Mercatino Pasquale 2016
      • Mercatino Natalizio 2015
      • Mercatino Pasquale 2015
      • Mercatino Libro 2014
      • Mercatino Natalizio 2014
      • Mercatino Pasquale 2014
      • Mercatino Natalizio 2013
      • Mercatino Pasquale 2013
      • Mercatino Natalizio 2012
      • Mercatino Pasquale 2012
      • Mercatino Natalizio 2011
      • Mercatino Pasquale 2011
      • Mercatino Natalizio 2010
      • Mercatino Pasquale 2010
      • Mercatino Natalizio 2009
      • Mercatino Natalizio 2008
      • Mercatino Pasquale 2017
      • Mercatino Natalizio 2016
    • Presepe Fioretto Bortot >
      • 2013 >
        • Presepe Federico De Franceschi
      • 2014
    • CENA PER UN SORRISO >
      • Cena per un Sorriso 2011
      • Cena per un Sorriso 2009
      • Cena per un Sorriso 2008
    • Pozzi e Varie
  • Testimonianze
    • I nostri volontari "africani"
    • Testimonianza di Lino
    • Testimonianza di Anna
    • Testimonianza Guendalina
    • Il saluto di una mamma di Missione Tau Onlus
    • Testimonianza Sabrina
    • Testimonianza Fiorella
    • Testimonianza Lorenza
    • Testimonianza Luigi
    • Testimonianza Isabella ed Angelo
    • Sabrina 2009
    • Sabrina 2008
  • Contatti

Missione di Kalipatnam  INDIA

L’India, ufficialmente Repubblica dell’India, è uno Stato dell’Asia e comprende gran parte del subcontinente indiano. E’ la seconda nazione più popolosa del mondo dopo la Cina e la più grande democrazia, con più di un miliardo di cittadini che parlano centinaia di dialetti locali.

Confina a nord con Bhutan, Cina, Nepal e Pakistan; ad est con Myammar e Bangladesh; a sud con l’Oceano Indiano ed il Golfo del Bengala; ad ovest con il Pakistan ed il Mare d’Arabia. E’ una Repubblica Federale ed ha il più alto numero di lingue ufficiali del mondo: ben 23, tra cui l’hindi e l’inglese, considerato lingua federale. 

L’India è il secondo Paese al mondo per numero di abitanti, dopo la Cina: ciò comporta una forte domanda di alimenti e rende necessaria una crescita rapida della produzione agricola; infatti un tasso di crescita di 1,5% applicato ad un miliardo di persone significa 15 milioni di persone in più ogni anno.

I problemi principali della popolazione sono:
Ø  la scarsa disponibilità di acqua potabile
Ø  le condizioni igieniche scadenti
Ø  il tasso di analfabetismo (in diminuzione)

Parametri di valutazione Ø  Speranza di vita: 63 anni
Ø  Abitanti per medico: 2.459
Ø  Indice di fertilità: 2,9 figli per donna
Ø  Mortalità infantile entro i 5 anni: 57,92/1000

La malnutrizione è molto diffusa tra i poveri ed alza il drammatico livello della mortalità infantile. L’inquinamento dell’aria derivante dall’impiego domestico di combustibili solidi uccide mezzo milione di bambini all’anno. L’AIDS ed il tasso di HIV positivi stanno crescendo.

Oltre la metà degli adulti è analfabeta, cosa che minaccia seriamente lo sviluppo. Dal 2000 l’India è il Paese più popoloso al mondo dopo la Cina, con più di un miliardo di abitanti. Dei  400 milioni di persone con meno di 18 anni, circa ¼ aveva meno di 5 anni.

Nel 2007, oltre il 25% della popolazione viveva sotto il livello della povertà.

L’Andra Pradesh è uno Stato dell’India centro-orientale che si affaccia sul Golfo del Bengala. E’ il quarto Stato dell’Unione Indiana per superficie ed il quinto per popolazione. La capitale dello Stato è Hyderabad posta nell’area occidentale.

L’agricoltura è la maggior risorsa economica dello Stato.

Nonostante gli indici positivi di uno sviluppo in atto, la povertà è largamente diffusa, soprattutto nell’area rurale e al riguardo delle fasce di popolazione di casta bassa raggiungendo, molto spesso, il contorno di quella estrema in cui l’aspettativa di vita è semplicemente collegata ad un piatto di riso per la sopravvivenza alimentare.

Kalipatnam: La Diocesi di Eluru (in latino, Dioecesis Eluruensis), in Andra Pradesh, è una sede della Chiesa Cattolica suffraganea dell’Arcidiocesi di Visakhapatnam.

E’ stata costituita il 9 dicembre del 1976 e nel 2004 contava quasi trecentomila cattolici su una popolazione di circa 10 milioni di abitanti.

La missione delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore a Kalipatnam è stata fondata  nel 1992, a 125 Km dalla sede centrale della Diocesi di Eluru.  Si è subito inserita nella realtà locale, avviando un’azione di accoglienza e di sostegno scolastico e nutrizionale in favore delle bambine e delle ragazze di famiglie poverissime, allargando il raggio agli oltre trenta villaggi dell’area di riferimento.

Ha saputo, inoltre, sviluppare un’azione di sostegno morale e psicologico nei confronti di molte donne vulnerabili, troppo spesso sposate anche se poco più che bambine, secondo l’usanza locale dei matrimoni precoci combinati dalle famiglie, strettamente connessi al livello castale ed alla tradizione millenaria della dote.

Spinte dal desiderio dell’incontro diretto con il “volto del povero”, le Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore hanno voluto la loro residenza proprio nel centro di Kalipatnam, dove hanno organizzato un piccolo ricovero di accoglienza diurna per le bambine e le ragazze di strada, oppure orfane e poverissime; sono sporche e trasandate, ma sempre piene di vita, desiderose di relazionarsi, di togliersi di dosso il marchio di chi gira tutto il giorno rovistando  nelle immondizie della città, nelle discariche a cielo aperto per la ricerca di qualcosa da vendere e di riciclabile, come la carta, il cartone, la plastica ed i metalli, ma anche di avanzi di cibo per soddisfare i morsi della fame, sottoposte al rischio di contrarre infezioni intestinali o di altro tipo, spesso anche mortali.

Le Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore hanno avviato un piccolo centro di accoglienza per offrire loro un punto di riferimento sicuro, per garantire una ciotola di riso, soprattutto nel periodo delle grandi piogge monsoniche, quando anche nella spazzatura o nelle discariche è difficile rimediare qualcosa da mangiare.

La Comunità Religiosa riceve ormai giornalmente quegli attestati di amicizia che rivelano come l’accoglienza non sia ormai soltanto al riguardo alla distribuzione di una ciotola di riso,  ma alla “fame di relazioni e di amicizia”, di aggregazione, di attività per l’apprendimento, di gioco e di musica, di un’educazione e di una formazione professionale per essere finalmente libere dai lacci di una vera schiavitù umana e sociale: si tratta, quindi, di restituire loro la speranza nella vita, oltrepassando quel fatalismo di una predisposizione terrena che le avrebbe dovuto relegare in una condizione di sofferenza irreversibile.  
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.