Missione Tau Onlus
  • Home
  • Onlus
  • Adozioni
  • Lettere
    • Lettera Natale 2021
    • Lettera Natale 2020
    • Lettera Natale 2019
    • Lettera Natale 2018
    • Lettera Natale 2017
    • Lettera Natale 2016
    • Lettera Natale 2015
    • Lettera Natale 2014
    • Lettera Natale 2013
    • Lettera Natale 2012
    • Lettera Natale 2011
    • Lettera Natale 2010
    • Lettera Natale 2009
    • Lettera Natale 2008
    • Lettera Natale 2007
    • Lettera Pasquale 2021
    • Lettera Pasquale 2019
    • Lettera Pasquale 2018
    • Lettera Pasquale 2017
    • Lettera Pasquale 2016
    • Lettera Pasquale 2015
    • Lettera Pasquale 2014
    • Lettera Pasquale 2013
    • Lettera Pasquale 2012
    • Lettera Pasquale 2011
    • Lettera Pasquale 2010
    • Lettera Nascita Missione Tau
  • Progetti
    • Idea Regalo
    • Consorzio SPeRA
    • Banco Alimentare Asisium
    • Bolivia >
      • L'Albero di Alice
      • Educazione Primaria
    • Ecuador >
      • Quito
    • Perù >
      • Cuzco >
        • Strumenti Musicali
        • Posta Medica
      • Lima >
        • Laboratorio per Anziani
      • Tambobamba >
        • Notizie dalla missione Covid-19
        • La nuova scuola primaria di Tambobamba
        • Progetto Internado
        • Muro di Contenimento
        • Progetto Tyr >
          • Refettorio
          • Falegnameria
          • Corso di Recupero
        • La Missione
    • Cameroun >
      • Nkoabang >
        • Progetto Odontoiatrico
        • Container 2017
        • Maternità - Progetto CEI
        • Scuola Materna
      • Bamenda >
        • La Nuova Scuola Materna
        • Pozzo d'Acqua
        • La Missione
      • Elat-Minkom >
        • Nuovo Ecografo
        • Nuova Radiologia
        • La Missione
      • Gari-Gombo >
        • Ampliamento Fotovoltaico 2015
        • Progetto Raggi di Luce
        • La Missione
      • Kribi >
        • Strumenti Musicali
        • Scuola Bilingue
        • La Missione
      • Nkilzok >
        • Microprogetto Collegio
        • Progetto Collegio Nkilzok
        • La Missione
    • Repubblica Democratica del Congo >
      • Repubblica Democratica del Congo
      • I bambini di strada di Kalamu
    • Congo >
      • Sembe Natale 2021
      • Progetto Emergenza Sanitaria Covid-19
      • Lettera Sr Rita 2016
      • Ampliamento Fotovoltaico 2015
      • Progetto CEI 2015
      • Lettera Sr Rita 2015
      • Arrivo del Container - 2015
      • Container 2014
      • Nuovo Concentratore di Ossigeno
      • Container 2012
      • Lettera Sr Rita 2013
      • Lettera di Suor Rita 2012
      • Lettera di Suor Rita 2011
      • Lettera di Suor Rita 2009
      • Impianto fotovoltaico
      • Generatore
      • Container 2009
      • Costruzione di un pozzo
      • Potenziamento ospedale di Sembè
      • La Missione
    • Repubblica Centrafricana >
      • Niem
      • Maigarò >
        • Addio Fanny
        • Messaggio di Sr Antonella
        • Saluti da Sr Giulia Natale 2017
        • Casa Odette
        • Lettera Sr Giulia 2014
        • Nuova Jeep
      • Notizie guerra civile RCA
    • Albania >
      • Camion di Provvidenza 2015
      • Camion di Provvidenza 2013
      • Centro Ricreativo
      • Alluvione Scutari
      • Vestiti
      • La Missione
    • Filippine >
      • Progetto "Quanti pani hai?"
      • Progetto nutrizionale per il piccolo Aldrin
      • Cure per Bonifacio
      • Prince David
      • Borse di Studio Calbayog
      • Programma doposcuola
      • 5 BREAD AND 2 FISHES
      • Nuovo Sorriso per Reynold
      • Progetto Caritas 2015
      • Ringraziamenti dai nostri ragazzi
      • Cancelleria Pagbalican
      • Emergenza Tifone
      • Suor Tiziana ci scrive
      • Boso-Boso
      • Notizie da Boso Boso
    • India >
      • Manjeri -Progetto donne vulnerabili
      • Kalipatnam >
        • Jeep
        • Arredamento Hostel
        • Progetto Hostel
        • Macchina per Analisi Ematochimiche
        • La Missione
      • Changlang >
        • Hostel Changlang >
          • Ringraziamenti dai nostri ragazzi >
            • Notizie in tempo di pandemia
        • Lettera di Sr Maddalena
        • La Missione
      • Bhitbuna - Jharkhand >
        • Progetto alimentare per Bhitbuna
        • Letti Hostel
        • Hostel
        • Pozzo
        • La Missione
      • Gumla - Jarkhand >
        • Hostel
      • Pandripani - Pozzo
    • Bulgaria >
      • Camion della Speranza 2014
      • Biblioteca Rakowsky
      • Camion della Speranza 2012
      • Camion della Speranza 09-11
      • Rakovsky - La Missione
    • Turchia >
      • Progetto San Pacifico 2
      • Progetto San Pacifico
    • Libano >
      • Notizie dalla Missione
      • Un trattore per i ragazzi spciali
      • Generatore 2017
      • Progetto rifugiati Siria
      • Progetto PC Menjez
      • La Missione
  • Eventi
    • Evento Missionario a Paese
    • Eventi Asisium - Roma >
      • Recital Asisium 2017
      • Albano: maggio 2016
      • Concerto Maggio 2016 >
        • Musica in Missione 2019
        • Musica in Missione
      • Pellegrinaggio Divino Amore
      • Accoglienza Poveri Asisium 2015
      • Teatro Asisium
      • Festa della Famiglia 2015
      • Festa della Famiglia 2014
    • Natale in Danza 2013
    • Incontro Centocelle
    • 24 H ROMA
    • Scuola De Amicis - Udine 2012
    • CONCERTI MISSIONARI >
      • Concerto Cortina d'Ampezzo
      • Musica in Missione 2019
      • Concerto Natale Asisium 2014
      • Concerto Rotary Tv 2015
      • Concerto Parrocchia S Cuore - TV
      • Concerto Abbazia di Rosazzo
      • Concerto Postioma 2014
      • Tour Breeze Brass Band
      • Sesto al Reghena 2013
      • Concerto Treviso 2012
      • Sesto al Reghena 2012
      • Concerto Sesto al Reghena 2011
      • Concerto Treviso 2010
      • Incontro Sesto al Reghena 2009
      • Concerti Poggio Renatico e Udine 2008
    • Cd Musicale
  • Iniziative
    • Mercatini >
      • Mercatino Pasquale 2022
      • Mercatino Natalizio 2021
      • Mercatino Pasquale 2021
      • Mercatino Natalizio 2020
      • Mercatino Pasquale 2019
      • Mercatino Natalizio 2019
      • Mercatino Natalizio 2018
      • Mercatino Pasquale 2018
      • Mercatino Libro 2017
      • Mercatino Natalizio 2017
      • Mercatino Pasquale 2016
      • Mercatino Natalizio 2015
      • Mercatino Pasquale 2015
      • Mercatino Libro 2014
      • Mercatino Natalizio 2014
      • Mercatino Pasquale 2014
      • Mercatino Natalizio 2013
      • Mercatino Pasquale 2013
      • Mercatino Natalizio 2012
      • Mercatino Pasquale 2012
      • Mercatino Natalizio 2011
      • Mercatino Pasquale 2011
      • Mercatino Natalizio 2010
      • Mercatino Pasquale 2010
      • Mercatino Natalizio 2009
      • Mercatino Natalizio 2008
      • Mercatino Pasquale 2017
      • Mercatino Natalizio 2016
    • Presepe Fioretto Bortot >
      • 2013 >
        • Presepe Federico De Franceschi
      • 2014
    • CENA PER UN SORRISO >
      • Cena per un Sorriso 2011
      • Cena per un Sorriso 2009
      • Cena per un Sorriso 2008
    • Pozzi e Varie
  • Testimonianze
    • Ricordo di Rudi
    • Testimonianza di Lino
    • I nostri volontari "africani"
    • Testimonianza di Anna
    • Testimonianza Guendalina
    • Il saluto di una mamma di Missione Tau Onlus
    • Testimonianza Sabrina
    • Testimonianza Fiorella
    • Testimonianza Lorenza
    • Testimonianza Luigi
    • Testimonianza Isabella ed Angelo
    • Sabrina 2009
    • Sabrina 2008
  • Contatti

Progetto   San Pacifico

Sono sr Miriam dalla Turchia… eccomi qui a scriverti per raccontarti un po’ il nostro progetto che stiamo portando avanti con  le ragazze recluse nel carcere di Istambul.
In collaborazione con i Padri Francescani Minori di Santa Maria in Draperis abbiamo aperto le strutture della Chiesa di San Pacifico in Büyükada per accogliere 21 carcerate, uscite con il beneficio del “permesso” sanitario Covid-19.


      ​                                                                             Progetto San Pacifico Büyükada
                                                             Parrocchia Santa Maria Draperis – Istanbul
 
                                                                     Accoglienza e reinserimento
                                                                                 per persone recluse
                                                                   con permesso in tempo di pandemia
                                                                provenienti da diverse carceri della Turchia
 
 
In Turchia è stata accetta in Parlamento la Legge di amnistia, durante l'emergenza sanitaria del Covid-19, che vede la possibilità di offrire un “permesso” per uscire dal centro penitenziario ad alcuni prigionieri fino al 31 maggio 2020. Detto permesso ha beneficiato ad alcuni ma ha colpito ad altri, soprattutto agli stranieri. Questo permesso prevedeva rimanere fuori dai centri per “46 giorni lavorativi” e cioè 6 settimane e mezze e se la pandemia sarebbe continuata questo permesso si sarebbe prolungato per altri tre mese, sei mesi per fino ad arrivare a 1 anno.
Questa disposizione per adesso si è prolungata fino al 30 novembre.
La parrocchia e fraternità di Santa Maria Draperis, dei padri francescani insieme alle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore di Büyükada, hanno aperto le strutture della Chiesa di San Pacifico in Büyükada per accogliere 21 persone, uscite con il beneficio del “permesso” sanitario Covid-19. Inserendo questo progetto nella pastorale carceraria del Vicariato di Istanbul – Turchia.
 
 
Programma di accoglienza:            
Il nostro programma tiene come finalità l'accoglienza completa di ogni singola persona: alloggio, vitto, bisogni personali, assistenza medica, e possibilità di lavoro.
 
 
Destinatari:
21 persone: uomini e donne che vivono ora nelle strutture della Chiesa di San Pacifico in Büyükada, dal 17 aprile 2020.
  • Persone tra i 29 – 64 anni.
  • Tutti straniere, provenienti di: Colombia, Paraguay, Sud Africa, Francia, Bolivia, Ecuador, Olanda, Uganda, Argentina, Polonia, Romania, Spagna.
  • E che si trovano in Turchia per compiere una condanna tra i 10 – 15 anni in Turchia.
 
Obiettivi:
Intorno all'accoglienza l'obiettivo generale del progetto è la creazione di un ambiente caldo e accogliente: una famiglia, che possa aiutare ogni persona ad uno sviluppo integrale, a tutti i livelli.
E poter favorire a creare un ambiente di fratellanza nel rispetto reciproco, creando le istanze necessarie per imparare a riprendere la libertà e così poter aiutare ogni persona ad una maggiore autostima personale, sociale e spirituale
 
Servizi
  • Abitazioni-appartamenti, alloggio/camere triple, doppie e singole
  • Manutenzione e lavoro in ogni ambiente della struttura
  • Cucina centralizzata e ambienti comuni per ricreazioni e svago
  • Servizio liturgico – spirituale
  • Laboratorio e orientamento emozionale
  • Assistenza medica; appoggio psicologico e terapeutico
 
Ambito personale e relazione:
  • Re-imparare le norme di convivenza: rispetto e tolleranza.
  • Aiuto a superare le varie difficoltà e frustrazioni acquisite in prigione.
  • Educare alla conoscenza delle emozioni e degli impulsi.
  • Stimolare la crescita personale e relazionale con i pari.
  • Responsabilità nel processo personale di crescita.
  • Imparare ad utilizzare nuove risorse per l'autocontrollo delle emozioni.
  • Aiutare a organizzare il tempo libero: fomentare la lettura, lo sport, la ricreazione, il contatto con la natura, la bellezza, l'ascolto della musica, la scrittura, il disegno.
 
Ambito personale:
  • Aiutare al controllo della impulsività per imparare a controllarsi,
  • Stimolare la crescita personale: autostima, responsabilità, autonomia,
  • Fomentare relazioni personali positive tra i pari,
  • Riprendere la propria vita a livello decisionale
 
Ambito famigliare:
  • Aiutare a migliorare o riprendere i rapporti con la famiglia di origine, si è possibile.
 
Tempo e metodologia:
Il tempo stimato per la durata del progetto in un principio fu di 6 settimane e cioè 46 giorni secondo il documento di permesso di ogni persona emanato da ogni centro penitenziario, con data di ritorno ai centri di origine il 31 di maggio del 2020. Poi, detto permesso si è prolungato per altri 6 mesi e cioè fino al 30 novembre 2020.
Secondo le informazioni del governo, questo “permesso” potrebbe durare fino a dicembre e cioè fino alla normalizzazione di fronte alla pandemia nel paese.
La metodologia del nostro progetto è centrare e attuare la convivenza di tutti con il lavoro. I compiti sono distribuiti a seconda delle personali competenze e guardando soprattutto le varie e diverse abilità.
Alcuni lavori sono a turni, come altri fissi.
La gestione e cura dell’ambiente compete a tutti i membri della casa.
 

FINANZIAMENTI DEL NOSTRO PROGETTO
FASE 1 - ACCOGLIENZA


  1. VITTO, IGIENE PERSONALE E ASSISTENZA MEDICA
Si stima un costo settimanale di 350 euro a settimana; in 1 mese sono 1400 euro
Quindi sono 20 settimane – da settembre fino a novembre 2020 – secondo le informazioni data dal governo turco. 
 
350 euro a settimana
1 mese = 1400 euro
 
Per 7 mesi (Da settembre 2020 a marzo 2121)
7 mesi x 1400 euro = 9.8000 Euro
per la durata di tutto il progetto
 
Per il vitto e manutenzione ci siamo rivolti alla Caritas Istanbul (Turchia) che ci aiuta con le provviste alimentarie, articoli di igiene personale e medicine fino al mese di giugno, dopo ci siamo rivolti alle parrocchie e alle diverse chiese locali di Istanbul.
 
 
  1. ARTICOLI DI PULIZIA E IGIENE DI CASA E GIARDINO
Il progetto si è prolungato fino a dicembre 2020
 Si stima un costo mensile di 300 euro per distribuire nei 4 appartamenti tra:
-        Detersivi per lavatrice (2 lavatrici)
-        Disinfettanti e articoli di pulizie per i bagni (4 unità, 1 per ogni appartamento di 5 litri)
-        Detersivi per lavare per terra (4 unità, 4 per ogni appartamento di 5 litri)
-        Detersivi per la pulizia della cucina (1 cucina centralizzata)
-        Guanti e mascherina per ogni appartamento.
 

7 mesi x 300 euro= 2.100 euro
 
  1. ABBIGLIAMENTO – CALZATURE
Il progetto è iniziato ad aprile, trovandoci nella situazione che alcuni di loro non contavano con l’abbigliamento necessario per la stagione estiva e abbiamo dovuto procurare il necessario. Ora andiamo incontro all’inverno e la gran maggioranza non ha il necessario per affrontare il freddo:
Per ogni persona stimiamo 150 euro:
-        Maglie, sweater, Pantaloni/tute
-        Scarpe di ginnastica/scarpe per la pioggia
-        Biancheria intima (uomo e donna)
-        Coperte
-        Pigiami di inverno
 
150 euro x 20 persone= 3000 euro
 
 
FASE 2 – SERVIZI DI LUCE – ACQUA - RISCALDAMENTO
 


  1. SERVIZIO PER IL RISCALMENTO
Con il nostro progetto andiamo incontro al crudo inverno nell’isola di Büyükada e le strutture della Chiesa non contano con il servizio di riscaldamento per gli ambienti né con l’acqua calda quindi pensiamo di rimediare con stufe a legna o elettriche, acquistando riscalda acqua per i bagni.
In tutto ciò stimiamo una spesa di:
 
3.000 Euro
 


  1. SERVIZIO DI ACQUA E LUCE
Fino a questo momento i padri francescani di Istanbul hanno pensato al pagamento della luce e dell’acqua tuttavia non possono continuare a pagare per altri mesi e quindi l’emergenza più urgente è il pagamento delle bollette del servizio di luce e acqua.
 
Luce e acqua = 660 euro al mese
 
7 mesi x 660 = 4.620 Euro
 
FASE 3 – RINSERIMENTO TRAMITE IL LAVORO
 
Nel corso di questi mesi ad alcuni dei nostri ospiti hanno dato avviso che la loro situazione di condanna sarebbe conclusa. È così che alcuni di loro sono con la libertà condizionata con l’obbligo di firma. Questo permette loro la possibilità di lavorare e di poter guadagnare un po’ di soldi per contribuire al progetto o per uscire e sostentarsi da soli.
In questo momento abbiamo 6 persone lavorando in una fabbrica di testile fuori e lontano dall’isola.
Tutti i giorni escono da casa per raggiungere il lavoro e tornano alla sera.
Abbiamo pensato a due possibilità:


  1. SERVIZIO DI TRASPORTO
Ci servono soldi per coprire le spese di trasporto per queste 6 persone. Speriamo che altri possano anche cominciare a lavorare e piano piano reinserirsi nella società.
-          X 1 persona                = 40 tl al giorno          (4,45 euro)
-          6 giorni x 40 tl            = 240 a settimana       (26,7 euro)
-          1 mese                        = 960 tl a persona       (106,8 euro)
 
 
 
106,8 x 6 persone = 640,80 Euro al mese
 
6 mesi x 640,80 = 3.900 euro
 
 
  1. AFFITTO DI UN APPARTAMENTO
Con la possibilità di lavoro per alcuni di loro e per entrare in una fase ancora più concreta del nostro progetto, pensiamo alla possibilità di affittare un appartamento per le persone che lavorano e così evitare la spesa del trasporto e poter garantire una indipendenza nel gestire il loro tempo e il loro soldi.
 
 
Affitto di 2 appartamento = 550 euro al mese
 
 
 
 
 
 
 


Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.