Missione Tau Onlus
  • Home
  • Onlus
  • Adozioni
  • Lettere
    • Lettera Natale 2021
    • Lettera Natale 2020
    • Lettera Natale 2019
    • Lettera Natale 2018
    • Lettera Natale 2017
    • Lettera Natale 2016
    • Lettera Natale 2015
    • Lettera Natale 2014
    • Lettera Natale 2013
    • Lettera Natale 2012
    • Lettera Natale 2011
    • Lettera Natale 2010
    • Lettera Natale 2009
    • Lettera Natale 2008
    • Lettera Natale 2007
    • Lettera Pasquale 2021
    • Lettera Pasquale 2019
    • Lettera Pasquale 2018
    • Lettera Pasquale 2017
    • Lettera Pasquale 2016
    • Lettera Pasquale 2015
    • Lettera Pasquale 2014
    • Lettera Pasquale 2013
    • Lettera Pasquale 2012
    • Lettera Pasquale 2011
    • Lettera Pasquale 2010
    • Lettera Nascita Missione Tau
  • Progetti
    • Idea Regalo
    • Consorzio SPeRA
    • Banco Alimentare Asisium
    • Bolivia >
      • L'Albero di Alice
      • Educazione Primaria
    • Ecuador >
      • Quito
    • Perù >
      • Cuzco >
        • Strumenti Musicali
        • Posta Medica
      • Lima >
        • Laboratorio per Anziani
      • Tambobamba >
        • Notizie dalla missione Covid-19
        • La nuova scuola primaria di Tambobamba
        • Progetto Internado
        • Muro di Contenimento
        • Progetto Tyr >
          • Refettorio
          • Falegnameria
          • Corso di Recupero
        • La Missione
    • Cameroun >
      • Nkoabang >
        • Progetto Odontoiatrico
        • Container 2017
        • Maternità - Progetto CEI
        • Scuola Materna
      • Bamenda >
        • La Nuova Scuola Materna
        • Pozzo d'Acqua
        • La Missione
      • Elat-Minkom >
        • Nuovo Ecografo
        • Nuova Radiologia
        • La Missione
      • Gari-Gombo >
        • Ampliamento Fotovoltaico 2015
        • Progetto Raggi di Luce
        • La Missione
      • Kribi >
        • Strumenti Musicali
        • Scuola Bilingue
        • La Missione
      • Nkilzok >
        • Microprogetto Collegio
        • Progetto Collegio Nkilzok
        • La Missione
    • Repubblica Democratica del Congo >
      • Repubblica Democratica del Congo
      • I bambini di strada di Kalamu
    • Congo >
      • Sembe Natale 2021
      • Progetto Emergenza Sanitaria Covid-19
      • Lettera Sr Rita 2016
      • Ampliamento Fotovoltaico 2015
      • Progetto CEI 2015
      • Lettera Sr Rita 2015
      • Arrivo del Container - 2015
      • Container 2014
      • Nuovo Concentratore di Ossigeno
      • Container 2012
      • Lettera Sr Rita 2013
      • Lettera di Suor Rita 2012
      • Lettera di Suor Rita 2011
      • Lettera di Suor Rita 2009
      • Impianto fotovoltaico
      • Generatore
      • Container 2009
      • Costruzione di un pozzo
      • Potenziamento ospedale di Sembè
      • La Missione
    • Repubblica Centrafricana >
      • Niem
      • Maigarò >
        • Addio Fanny
        • Messaggio di Sr Antonella
        • Saluti da Sr Giulia Natale 2017
        • Casa Odette
        • Lettera Sr Giulia 2014
        • Nuova Jeep
      • Notizie guerra civile RCA
    • Albania >
      • Camion di Provvidenza 2015
      • Camion di Provvidenza 2013
      • Centro Ricreativo
      • Alluvione Scutari
      • Vestiti
      • La Missione
    • Filippine >
      • Progetto "Quanti pani hai?"
      • Progetto nutrizionale per il piccolo Aldrin
      • Cure per Bonifacio
      • Prince David
      • Borse di Studio Calbayog
      • Programma doposcuola
      • 5 BREAD AND 2 FISHES
      • Nuovo Sorriso per Reynold
      • Progetto Caritas 2015
      • Ringraziamenti dai nostri ragazzi
      • Cancelleria Pagbalican
      • Emergenza Tifone
      • Suor Tiziana ci scrive
      • Boso-Boso
      • Notizie da Boso Boso
    • India >
      • Manjeri -Progetto donne vulnerabili
      • Kalipatnam >
        • Jeep
        • Arredamento Hostel
        • Progetto Hostel
        • Macchina per Analisi Ematochimiche
        • La Missione
      • Changlang >
        • Hostel Changlang >
          • Ringraziamenti dai nostri ragazzi >
            • Notizie in tempo di pandemia
        • Lettera di Sr Maddalena
        • La Missione
      • Bhitbuna - Jharkhand >
        • Progetto alimentare per Bhitbuna
        • Letti Hostel
        • Hostel
        • Pozzo
        • La Missione
      • Gumla - Jarkhand >
        • Hostel
      • Pandripani - Pozzo
    • Bulgaria >
      • Camion della Speranza 2014
      • Biblioteca Rakowsky
      • Camion della Speranza 2012
      • Camion della Speranza 09-11
      • Rakovsky - La Missione
    • Turchia >
      • Progetto San Pacifico 2
      • Progetto San Pacifico
    • Libano >
      • Notizie dalla Missione
      • Un trattore per i ragazzi spciali
      • Generatore 2017
      • Progetto rifugiati Siria
      • Progetto PC Menjez
      • La Missione
  • Eventi
    • Evento Missionario a Paese
    • Eventi Asisium - Roma >
      • Recital Asisium 2017
      • Albano: maggio 2016
      • Concerto Maggio 2016 >
        • Musica in Missione 2019
        • Musica in Missione
      • Pellegrinaggio Divino Amore
      • Accoglienza Poveri Asisium 2015
      • Teatro Asisium
      • Festa della Famiglia 2015
      • Festa della Famiglia 2014
    • Natale in Danza 2013
    • Incontro Centocelle
    • 24 H ROMA
    • Scuola De Amicis - Udine 2012
    • CONCERTI MISSIONARI >
      • Concerto Cortina d'Ampezzo
      • Musica in Missione 2019
      • Concerto Natale Asisium 2014
      • Concerto Rotary Tv 2015
      • Concerto Parrocchia S Cuore - TV
      • Concerto Abbazia di Rosazzo
      • Concerto Postioma 2014
      • Tour Breeze Brass Band
      • Sesto al Reghena 2013
      • Concerto Treviso 2012
      • Sesto al Reghena 2012
      • Concerto Sesto al Reghena 2011
      • Concerto Treviso 2010
      • Incontro Sesto al Reghena 2009
      • Concerti Poggio Renatico e Udine 2008
    • Cd Musicale
  • Iniziative
    • Mercatini >
      • Mercatino Pasquale 2022
      • Mercatino Natalizio 2021
      • Mercatino Pasquale 2021
      • Mercatino Natalizio 2020
      • Mercatino Pasquale 2019
      • Mercatino Natalizio 2019
      • Mercatino Natalizio 2018
      • Mercatino Pasquale 2018
      • Mercatino Libro 2017
      • Mercatino Natalizio 2017
      • Mercatino Pasquale 2016
      • Mercatino Natalizio 2015
      • Mercatino Pasquale 2015
      • Mercatino Libro 2014
      • Mercatino Natalizio 2014
      • Mercatino Pasquale 2014
      • Mercatino Natalizio 2013
      • Mercatino Pasquale 2013
      • Mercatino Natalizio 2012
      • Mercatino Pasquale 2012
      • Mercatino Natalizio 2011
      • Mercatino Pasquale 2011
      • Mercatino Natalizio 2010
      • Mercatino Pasquale 2010
      • Mercatino Natalizio 2009
      • Mercatino Natalizio 2008
      • Mercatino Pasquale 2017
      • Mercatino Natalizio 2016
    • Presepe Fioretto Bortot >
      • 2013 >
        • Presepe Federico De Franceschi
      • 2014
    • CENA PER UN SORRISO >
      • Cena per un Sorriso 2011
      • Cena per un Sorriso 2009
      • Cena per un Sorriso 2008
    • Pozzi e Varie
  • Testimonianze
    • Ricordo di Rudi
    • Testimonianza di Lino
    • I nostri volontari "africani"
    • Testimonianza di Anna
    • Testimonianza Guendalina
    • Il saluto di una mamma di Missione Tau Onlus
    • Testimonianza Sabrina
    • Testimonianza Fiorella
    • Testimonianza Lorenza
    • Testimonianza Luigi
    • Testimonianza Isabella ed Angelo
    • Sabrina 2009
    • Sabrina 2008
  • Contatti
Immagine

La Missione di BAMENDA - CAMEROUN.
Bamenda è una piccola cittadina situata nella zona Nord Occidentale del Cameroun. La Repubblica del Camerun è uno Stato dell'Africa Centrale. Il Paese, che ha una superficie pari a 475.440 km² , si affaccia sul golfo di Biafra, un golfo minore del più ampio golfo di Guinea. In Camerun sono presenti oltre 200 diverse etnie e gruppi linguistici. Il paese è anche conosciuto per i suoi stili musicali nativi, in particolare il makossa e il bigutsi, e per i successi della sua nazionale di calcio. Tra le popolazioni che abitarono questo territorio vi fu la civiltà di Sao intorno al lago Ciad ed i cacciatori-raccoglitori Baka nella foresta pluviale del sud-est. Gli esploratori portoghesi raggiunsero la costa nel XV secolo e denominarono l'area Rio dos Camarões ("Fiume
dei Gamberi"), nome da cui deriva Camerun. I soldati Fulani fondarono nel nord l'Emirato di Adamawa durante il XIX Secolo, e vari gruppi etnici del nord-ovest e dell'ovest stabilirono propri centri di potere. Il
Camerun divenne colonia tedesca nel 1884, ma dopo la Prima guerra mondiale il territorio venne suddiviso
tra la Francia e il Regno Unito, con mandati dellaLega delle  Nazioni. Il partito sostenne l'indipendenza, ma venne bandito negli anni ‘50. Ci furono scontri tra le forze francesi e camerunesi fino al 1971. Nel il Camerun francese divenne indipendente con il nome di Repubblica del Camerun sotto la guida del Presidente Ahmadou Ahidjo. La parte meridionale del Camerun britannico si fuse nel 1961 per formare la Repubblica federale del Camerun. Il paese venne rinominata Repubblica Unita del Camerun nel 1972e Repubblica del
Camerun nel 1984. Rispetto ad altri paesi africani il Camerun gode di  stabilità politica e sociale. Ciò ha consentito lo sviluppo dell'agricoltura, di strade, ferrovie, e di un'importante industria legata al petrolio ed al legname. Tuttavia un gran numero di Camerunesi vivono in povertà su un'agricoltura di sussistenza.
La maggioranza della popolazione è cristiana (53%), soprattutto nella fascia centro meridionale (cattolici 38%, protestanti 15%); seguono poi l'animismo (15%) e l' (22%), soprattutto nel centro-nord dello Stato.
Lingue ufficiali sono il francese e l'inglese; inoltre esistono più di 200 minoranze linguistiche tra cui il tedesco, ewondo, douala, fufulde, ghomala', baham, kom ed altre. Dall’Annuario Pontificio del 2007 si rileva come l'Arcidiocesi di Bamenda (in latino: Archidioecesis Bamendana) è una sede metropolitana della
Chiesa cattolica. Nel contava 252.000 battezzati su 1.168.000 abitanti. È attualmente retta dall'arcivescovo
Cornelius Fontem Esua. L'Arcidiocesi comprende la città di Bamenda. Il territorio è suddiviso in 28 parrocchie. La diocesi di Bamenda fu eretta il 13 agosto , ricavandone il territorio dalla diocesi di Buéa. Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Yaoundé. Il 18 marzo 1982 ha ceduto una porzione
del suo territorio a vantaggio dell'erezione della Diocesi di Kumbo e contestualmente è stata elevata ad
Arcidiocesi metropolitana con la bolla Eo magis catholica di papa Giovanni Paolo II.
L’Arcidiocesi al termine dell'anno 2006, su una popolazione di 1.168.000 persone, contava 252.000 battezzati, corrispondenti al  21,6% del totale.

RUOLO DELLA COMUNITA DI SUORE FMSC A  BAMENDA
Le Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore si trovano in Africa dal 1963, quando partite da Roma in quattro, giungono a Yaoundè, la capitale del Cameroun, dove sono accolte dal Vescovo Mgr Jean Zoa, che le ha invitate in questo Paese dell’Africa equatoriale, più precisamente nella Provincia del Centro.
Nel tempo della fervida preparazione al millennio 2000, le Suore FMSC maturano la decisione di estendere la loro presena e la loro attività di evangelizzazione e promozione umana anche al nord-ovest del Cameroun, tra popolazioni di cultura diversa dalla zona centrale a cui sono abituate in 40 anni di presenza, e da cui sono maturate molte giovani vocazioni candidate alla Vita Religiosa. Queste  giovani sono considerate le continuatrici del progetto evangelico di vita ed attività caritativa che le Suore vivono attraverso la propria consacrazione e la vita di fraternità. Con questa nuova opera, le Suore dovranno esprimersi con la gente non più in francese, ma in inglese. Non saranno più in mezzo alla gente della “foresta”, ma tra quella della “montagna”, molto attaccata alle proprie tradizioni. La regione nord-ovest del Cameroun è bella, con le sue
  montagne e la profusione di acqua che scende ovunque durante la stagione delle  piogge, mentre diventa rara e preziosa durante la stagione secca (tra novembre e marzo). La popolazione di questa zona è  volitiva, abituata a lavorare duramente il terreno avaro della montagna per ricavare tutto il necessario per vivere e sopravvivere. Le  donno sanno, con mille accorgimenti, riservare piccole quantità di prodotti dei campi per poi venderli in poveri e coloriti punti di mercato, che si possono facilmente individuare ai bordi della strada.
Alcuni incontri tra l’Arcivescovo Mgr Paul Verdezekof e le Suore servono ad individuare presto un luogo adatto alla presenza missionaria delle Suore: la prossima fraternità da far nascere sarà a Ndjimafor, un quartiere nella periferia di Bamenda.
La Missione di Ndjimafor conta poco più di 7000 abitanti che, come sempre accade nelle zone periferiche, provengono da ogni parte della regione circostante , fino a sopraffare il nucleo di abitanti indigeni che appartengono all’etnia di “MBATU”. La nostra Missione, situata a qualche distanza dal cartello stradale che indica la fine di Bamenda-città, ha un centro all’interno della città ed altri sei fuori della città, sulle montagne. Quanto maggiomente colpisce è che, della popolazione ivi residente, circa 4000 individui sono in
età scolare, costituendo così il 61% dell’intera popolazione. Questi “scolari” o “studenti” non hanno vita facile, perché andare a scuola non è un privilegio accordato dalla famiglia, ma un dovere da
portare avanti ad ogni costo per difendere il diritto a sopravvivere. Vi sono genitori che lavorano in città e ricevono un modesto salario , e costituiscono una minoranza. Le mamme in ogni caso  assicurano quotidianamente il cibo necessario (le Suore si chiedono spesso come   riescano…), mentre i giovani, appena terminata la Scuola (fino al punto in cui  riescono ad arrivare), hanno difficoltà per trovare un lavoro.
Per questo molti ragazzi prendono la strada dell’emigrazione, con la speranza di aprire uno spiraglio di luce per le loro famiglie chee li aspettano perr ricevere notizie, non sempre “buone”.
Le Suore, giunte a Bamenda nell’ottobre del 2000, vorrebbero essere per questa zona periferica segno di speranza, per trasmettere la tenerezza del Cuore di Dio per i suoi piccoli.

Click here to edit.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.