Missione Tau Onlus
  • Home
  • Onlus
  • Adozioni
  • Lettere
    • Lettera Natale 2021
    • Lettera Natale 2020
    • Lettera Natale 2019
    • Lettera Natale 2018
    • Lettera Natale 2017
    • Lettera Natale 2016
    • Lettera Natale 2015
    • Lettera Natale 2014
    • Lettera Natale 2013
    • Lettera Natale 2012
    • Lettera Natale 2011
    • Lettera Natale 2010
    • Lettera Natale 2009
    • Lettera Natale 2008
    • Lettera Natale 2007
    • Lettera Pasquale 2021
    • Lettera Pasquale 2019
    • Lettera Pasquale 2018
    • Lettera Pasquale 2017
    • Lettera Pasquale 2016
    • Lettera Pasquale 2015
    • Lettera Pasquale 2014
    • Lettera Pasquale 2013
    • Lettera Pasquale 2012
    • Lettera Pasquale 2011
    • Lettera Pasquale 2010
    • Lettera Nascita Missione Tau
  • Progetti
    • Idea Regalo
    • Consorzio SPeRA
    • Banco Alimentare Asisium
    • Bolivia >
      • L'Albero di Alice
      • Educazione Primaria
    • Ecuador >
      • Quito
    • Perù >
      • Cuzco >
        • Strumenti Musicali
        • Posta Medica
      • Lima >
        • Laboratorio per Anziani
      • Tambobamba >
        • Notizie dalla missione Covid-19
        • La nuova scuola primaria di Tambobamba
        • Progetto Internado
        • Muro di Contenimento
        • Progetto Tyr >
          • Refettorio
          • Falegnameria
          • Corso di Recupero
        • La Missione
    • Cameroun >
      • Nkoabang >
        • Progetto Odontoiatrico
        • Container 2017
        • Maternità - Progetto CEI
        • Scuola Materna
      • Bamenda >
        • La Nuova Scuola Materna
        • Pozzo d'Acqua
        • La Missione
      • Elat-Minkom >
        • Nuovo Ecografo
        • Nuova Radiologia
        • La Missione
      • Gari-Gombo >
        • Ampliamento Fotovoltaico 2015
        • Progetto Raggi di Luce
        • La Missione
      • Kribi >
        • Strumenti Musicali
        • Scuola Bilingue
        • La Missione
      • Nkilzok >
        • Microprogetto Collegio
        • Progetto Collegio Nkilzok
        • La Missione
    • Repubblica Democratica del Congo >
      • Repubblica Democratica del Congo
      • I bambini di strada di Kalamu
    • Congo >
      • Sembe Natale 2021
      • Progetto Emergenza Sanitaria Covid-19
      • Lettera Sr Rita 2016
      • Ampliamento Fotovoltaico 2015
      • Progetto CEI 2015
      • Lettera Sr Rita 2015
      • Arrivo del Container - 2015
      • Container 2014
      • Nuovo Concentratore di Ossigeno
      • Container 2012
      • Lettera Sr Rita 2013
      • Lettera di Suor Rita 2012
      • Lettera di Suor Rita 2011
      • Lettera di Suor Rita 2009
      • Impianto fotovoltaico
      • Generatore
      • Container 2009
      • Costruzione di un pozzo
      • Potenziamento ospedale di Sembè
      • La Missione
    • Repubblica Centrafricana >
      • Niem
      • Maigarò >
        • Addio Fanny
        • Messaggio di Sr Antonella
        • Saluti da Sr Giulia Natale 2017
        • Casa Odette
        • Lettera Sr Giulia 2014
        • Nuova Jeep
      • Notizie guerra civile RCA
    • Albania >
      • Camion di Provvidenza 2015
      • Camion di Provvidenza 2013
      • Centro Ricreativo
      • Alluvione Scutari
      • Vestiti
      • La Missione
    • Filippine >
      • Progetto "Quanti pani hai?"
      • Progetto nutrizionale per il piccolo Aldrin
      • Cure per Bonifacio
      • Prince David
      • Borse di Studio Calbayog
      • Programma doposcuola
      • 5 BREAD AND 2 FISHES
      • Nuovo Sorriso per Reynold
      • Progetto Caritas 2015
      • Ringraziamenti dai nostri ragazzi
      • Cancelleria Pagbalican
      • Emergenza Tifone
      • Suor Tiziana ci scrive
      • Boso-Boso
      • Notizie da Boso Boso
    • India >
      • Manjeri -Progetto donne vulnerabili
      • Kalipatnam >
        • Jeep
        • Arredamento Hostel
        • Progetto Hostel
        • Macchina per Analisi Ematochimiche
        • La Missione
      • Changlang >
        • Hostel Changlang >
          • Ringraziamenti dai nostri ragazzi >
            • Notizie in tempo di pandemia
        • Lettera di Sr Maddalena
        • La Missione
      • Bhitbuna - Jharkhand >
        • Progetto alimentare per Bhitbuna
        • Letti Hostel
        • Hostel
        • Pozzo
        • La Missione
      • Gumla - Jarkhand >
        • Hostel
      • Pandripani - Pozzo
    • Bulgaria >
      • Camion della Speranza 2014
      • Biblioteca Rakowsky
      • Camion della Speranza 2012
      • Camion della Speranza 09-11
      • Rakovsky - La Missione
    • Turchia >
      • Progetto San Pacifico 2
      • Progetto San Pacifico
    • Libano >
      • Notizie dalla Missione
      • Un trattore per i ragazzi spciali
      • Generatore 2017
      • Progetto rifugiati Siria
      • Progetto PC Menjez
      • La Missione
  • Eventi
    • Evento Missionario a Paese
    • Eventi Asisium - Roma >
      • Recital Asisium 2017
      • Albano: maggio 2016
      • Concerto Maggio 2016 >
        • Musica in Missione 2019
        • Musica in Missione
      • Pellegrinaggio Divino Amore
      • Accoglienza Poveri Asisium 2015
      • Teatro Asisium
      • Festa della Famiglia 2015
      • Festa della Famiglia 2014
    • Natale in Danza 2013
    • Incontro Centocelle
    • 24 H ROMA
    • Scuola De Amicis - Udine 2012
    • CONCERTI MISSIONARI >
      • Concerto Cortina d'Ampezzo
      • Musica in Missione 2019
      • Concerto Natale Asisium 2014
      • Concerto Rotary Tv 2015
      • Concerto Parrocchia S Cuore - TV
      • Concerto Abbazia di Rosazzo
      • Concerto Postioma 2014
      • Tour Breeze Brass Band
      • Sesto al Reghena 2013
      • Concerto Treviso 2012
      • Sesto al Reghena 2012
      • Concerto Sesto al Reghena 2011
      • Concerto Treviso 2010
      • Incontro Sesto al Reghena 2009
      • Concerti Poggio Renatico e Udine 2008
    • Cd Musicale
  • Iniziative
    • Mercatini >
      • Mercatino Pasquale 2022
      • Mercatino Natalizio 2021
      • Mercatino Pasquale 2021
      • Mercatino Natalizio 2020
      • Mercatino Pasquale 2019
      • Mercatino Natalizio 2019
      • Mercatino Natalizio 2018
      • Mercatino Pasquale 2018
      • Mercatino Libro 2017
      • Mercatino Natalizio 2017
      • Mercatino Pasquale 2016
      • Mercatino Natalizio 2015
      • Mercatino Pasquale 2015
      • Mercatino Libro 2014
      • Mercatino Natalizio 2014
      • Mercatino Pasquale 2014
      • Mercatino Natalizio 2013
      • Mercatino Pasquale 2013
      • Mercatino Natalizio 2012
      • Mercatino Pasquale 2012
      • Mercatino Natalizio 2011
      • Mercatino Pasquale 2011
      • Mercatino Natalizio 2010
      • Mercatino Pasquale 2010
      • Mercatino Natalizio 2009
      • Mercatino Natalizio 2008
      • Mercatino Pasquale 2017
      • Mercatino Natalizio 2016
    • Presepe Fioretto Bortot >
      • 2013 >
        • Presepe Federico De Franceschi
      • 2014
    • CENA PER UN SORRISO >
      • Cena per un Sorriso 2011
      • Cena per un Sorriso 2009
      • Cena per un Sorriso 2008
    • Pozzi e Varie
  • Testimonianze
    • Ricordo di Rudi
    • Testimonianza di Lino
    • I nostri volontari "africani"
    • Testimonianza di Anna
    • Testimonianza Guendalina
    • Il saluto di una mamma di Missione Tau Onlus
    • Testimonianza Sabrina
    • Testimonianza Fiorella
    • Testimonianza Lorenza
    • Testimonianza Luigi
    • Testimonianza Isabella ed Angelo
    • Sabrina 2009
    • Sabrina 2008
  • Contatti

Corso di Recupero Scuola Primaria.

Immagine
(Progetto in corso: data di inizio progetto Giugno 2007)

ISTITUTO SAN FRANCISCO DE ASIS
Dall'anno 1997 sotto richiesta dei genitori si è potuto stipulare un contratto tra il Ministero di Educazione e la congregazione delle Francescane Missionarie del Sacro Cuore presente nel paese, grazie alla quale la Congregazione ha assunto la direzione della scuola primaria Francisco de Asis,  migliorando sensibilmente la qualità dell'educazione primaria tambobambina.
L'istituzione educativa San Francisco de Asis è un istituto di  scuola primaria che conta un totale di 605 alunni, ed opera in piena coerenza con lo spirito francescano.
La direzione della scuola retta dalle Suore della Congregazione ha portato, negli anni, serietà e affidabilità all'interno del processo di crescita e sviluppo della scuola, apportando benefici sia alla struttura dell'istituto che all'organizzazione didattica
stessa.
 
La maggior parte dei ragazzi rivela comportamenti aggressivi e violenti di egoismo ed emarginazione, spesso dovuti ai maltrattamenti fisici e psicologici ricevuti nella propria casa, una scarsa capacità a lavorare in
gruppo, una dedizione insufficiente allo studio che si ripercuote sul proprio rendimento.
Allo scopo di sostenerlo e aiutarlo nella sua crescita e nella sua educazione, l'Istituto lavora al fine di proporre un apprendimento
significativo, funzionale, che abbia rispetto dei differenti ritmi con cui ogni alunno segue il processo didattico, che non sia però solo individuale ma che favorisca la socializzazione ed il lavoro collettivo, non rigido nei contenuti ma diversificato e flessibile a seconda delle necessità e delle particolarità.

Analizzate le svariate problematiche relative al distretto di Tambobamba e alla sua popolazione, si è voluta concentrare
l'attenzione del progetto principalmente sui seguenti aspetti fondamentali:
- lo scarso livello di educazione presente nella scuola primaria (dovuto in particolare al dislivello educativo che presentano gli aluni delle comunità che si integrano nella scuola San Francisco de Asis).
- il livello di denutrizione riscontrato tra gli alunni della scuola San Francisco de Asis.
- la mancanza di lavoro e iniziative sane di intrattenimento a disposizione degli abitanti di Tambobamba

Introduzione
La preparazione scolastica degli alunni della scuola primaria, è ostacolata da innumerevoli fattori che già nell'introduzione al nostro progetto abbiamo affrontato e che ricordiamo di seguito:


Il livello educativo è mediamente basso, il tasso di analfabetizzazione è del 63% della popolazione. Dato il loro basso livello culturale, molto frequentemente i genitori degli alunni risultano irresponsabili e assenti, per la maggior parte senza un lavoro stabile e deboli al problema diffuso dell'alcolismo.

Un buon 50% proviene dalle comunitá circostanti, da famiglie di genitori analfabeti che non collaborano affatto nella loro educazione: tra questi una buona percentuale degli alunni inscritti al primo anno della scuola primaria parla solo il dialetto locale quechua e non conosce affatto il castigliano.

Anche quando le famiglie delle comunitá, pur vivendo in una estrema povertà sia materiale che culturale, si rendono conto dell'importanza dell'istruzione per i loro figli, la soluzione adottata è comunque controproducente, quella cioè di mandarli a studiare a Tambobamba, costretti però a vivere soli, affittando camere, senza avere la maturità per autogestirsi correttamente.

l'educazione alimentare è scarsa, i figli non sono seguiti in una alimentazione sana. È perciò alto il livello di denutrizione, come alta l'incidenza di malattie respiratorie, parassitarie e infettive: il problema della mancanza di acqua potabile rimane una delle cause maggiori alla base della denutrizione dei bambini: l'abitudine al consumo regolare dell'acqua del fiume che attraversa il paese, utilizzata contemporaneamente come scarico per le fognature e come acqua necessaria alle faccende domestiche, fa sì che siano frequenti le infezioni all'apparato digestivo che impediscono una sana alimentazione.

Il corso proposto prevede:
-Il pranzo nel refettorio interno alla struttura di proprietà della congregazione.
-Il materiale scolastico necessario al lavoro giornaliero.
-3 classi suddivise per gradi: I-II, III-IV, V-VI. Ogni classe riunisce conta 15 alunni scelti sulla base di uno studio che le maestre della scuola hanno condotto, tenendo conto non solo dei problemi scolastici, ma anche della situazione familiare e di salute dei singoli bambini. Riportiamo di seguito le foto scattate dalle maestre per documentare lo stato di abbandono e miseria in cui tali bambini sono costretti a studiare e vivere.


Il corso è completamente gratuito: dopo il pranzo è prevista un'ora e mezza di lezione al giorno per ogni classe durante le ore pomeridiane. Le aula necessarie al corso sono state disposte dalla suore all'interno della struttura di proprietà della congregazione. Per il corso sono necessarie tre docenti, che seguono personalmente ogni singolo bambino, e che periodicamente relazionano ai repsonsabili del progetto, via email, sull'andamento del progetto stesso. 
Al fine di sostenere i bambini della S.Francisco che più lo necessitano, il nostro progetto ha provveduto ad aiutare negli anni 2006 e 2007 un gruppo di 45 bambini creando corsi di recupero pomeridiani comprensivi di pranzo e materiale didattico, tenuti da tre insegnanti: nell'anno 2008, 14 bambini del corso hanno ottenuto a dicembre il diploma di eccellenza scolastica!!! Nell'anno 2008 i gruppo di bambini interessati dal progetto è salito a circa 80.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.