Missione Tau Onlus
  • Home
  • Onlus
  • Adozioni
  • Lettere
    • Lettera Natale 2021
    • Lettera Natale 2020
    • Lettera Natale 2019
    • Lettera Natale 2018
    • Lettera Natale 2017
    • Lettera Natale 2016
    • Lettera Natale 2015
    • Lettera Natale 2014
    • Lettera Natale 2013
    • Lettera Natale 2012
    • Lettera Natale 2011
    • Lettera Natale 2010
    • Lettera Natale 2009
    • Lettera Natale 2008
    • Lettera Natale 2007
    • Lettera Pasquale 2021
    • Lettera Pasquale 2019
    • Lettera Pasquale 2018
    • Lettera Pasquale 2017
    • Lettera Pasquale 2016
    • Lettera Pasquale 2015
    • Lettera Pasquale 2014
    • Lettera Pasquale 2013
    • Lettera Pasquale 2012
    • Lettera Pasquale 2011
    • Lettera Pasquale 2010
    • Lettera Nascita Missione Tau
  • Progetti
    • Idea Regalo
    • Consorzio SPeRA
    • Banco Alimentare Asisium
    • Bolivia >
      • L'Albero di Alice
      • Educazione Primaria
    • Ecuador >
      • Quito
    • Perù >
      • Cuzco >
        • Strumenti Musicali
        • Posta Medica
      • Lima >
        • Laboratorio per Anziani
      • Tambobamba >
        • Notizie dalla missione Covid-19
        • La nuova scuola primaria di Tambobamba
        • Progetto Internado
        • Muro di Contenimento
        • Progetto Tyr >
          • Refettorio
          • Falegnameria
          • Corso di Recupero
        • La Missione
    • Cameroun >
      • Nkoabang >
        • Progetto Odontoiatrico
        • Container 2017
        • Maternità - Progetto CEI
        • Scuola Materna
      • Bamenda >
        • La Nuova Scuola Materna
        • Pozzo d'Acqua
        • La Missione
      • Elat-Minkom >
        • Nuovo Ecografo
        • Nuova Radiologia
        • La Missione
      • Gari-Gombo >
        • Ampliamento Fotovoltaico 2015
        • Progetto Raggi di Luce
        • La Missione
      • Kribi >
        • Strumenti Musicali
        • Scuola Bilingue
        • La Missione
      • Nkilzok >
        • Microprogetto Collegio
        • Progetto Collegio Nkilzok
        • La Missione
    • Repubblica Democratica del Congo >
      • Repubblica Democratica del Congo
      • I bambini di strada di Kalamu
    • Congo >
      • Sembe Natale 2021
      • Progetto Emergenza Sanitaria Covid-19
      • Lettera Sr Rita 2016
      • Ampliamento Fotovoltaico 2015
      • Progetto CEI 2015
      • Lettera Sr Rita 2015
      • Arrivo del Container - 2015
      • Container 2014
      • Nuovo Concentratore di Ossigeno
      • Container 2012
      • Lettera Sr Rita 2013
      • Lettera di Suor Rita 2012
      • Lettera di Suor Rita 2011
      • Lettera di Suor Rita 2009
      • Impianto fotovoltaico
      • Generatore
      • Container 2009
      • Costruzione di un pozzo
      • Potenziamento ospedale di Sembè
      • La Missione
    • Repubblica Centrafricana >
      • Niem
      • Maigarò >
        • Addio Fanny
        • Messaggio di Sr Antonella
        • Saluti da Sr Giulia Natale 2017
        • Casa Odette
        • Lettera Sr Giulia 2014
        • Nuova Jeep
      • Notizie guerra civile RCA
    • Albania >
      • Camion di Provvidenza 2015
      • Camion di Provvidenza 2013
      • Centro Ricreativo
      • Alluvione Scutari
      • Vestiti
      • La Missione
    • Filippine >
      • Progetto "Quanti pani hai?"
      • Progetto nutrizionale per il piccolo Aldrin
      • Cure per Bonifacio
      • Prince David
      • Borse di Studio Calbayog
      • Programma doposcuola
      • 5 BREAD AND 2 FISHES
      • Nuovo Sorriso per Reynold
      • Progetto Caritas 2015
      • Ringraziamenti dai nostri ragazzi
      • Cancelleria Pagbalican
      • Emergenza Tifone
      • Suor Tiziana ci scrive
      • Boso-Boso
      • Notizie da Boso Boso
    • India >
      • Manjeri -Progetto donne vulnerabili
      • Kalipatnam >
        • Jeep
        • Arredamento Hostel
        • Progetto Hostel
        • Macchina per Analisi Ematochimiche
        • La Missione
      • Changlang >
        • Hostel Changlang >
          • Ringraziamenti dai nostri ragazzi >
            • Notizie in tempo di pandemia
        • Lettera di Sr Maddalena
        • La Missione
      • Bhitbuna - Jharkhand >
        • Progetto alimentare per Bhitbuna
        • Letti Hostel
        • Hostel
        • Pozzo
        • La Missione
      • Gumla - Jarkhand >
        • Hostel
      • Pandripani - Pozzo
    • Bulgaria >
      • Camion della Speranza 2014
      • Biblioteca Rakowsky
      • Camion della Speranza 2012
      • Camion della Speranza 09-11
      • Rakovsky - La Missione
    • Turchia >
      • Progetto San Pacifico 2
      • Progetto San Pacifico
    • Libano >
      • Notizie dalla Missione
      • Un trattore per i ragazzi spciali
      • Generatore 2017
      • Progetto rifugiati Siria
      • Progetto PC Menjez
      • La Missione
  • Eventi
    • Evento Missionario a Paese
    • Eventi Asisium - Roma >
      • Recital Asisium 2017
      • Albano: maggio 2016
      • Concerto Maggio 2016 >
        • Musica in Missione 2019
        • Musica in Missione
      • Pellegrinaggio Divino Amore
      • Accoglienza Poveri Asisium 2015
      • Teatro Asisium
      • Festa della Famiglia 2015
      • Festa della Famiglia 2014
    • Natale in Danza 2013
    • Incontro Centocelle
    • 24 H ROMA
    • Scuola De Amicis - Udine 2012
    • CONCERTI MISSIONARI >
      • Concerto Cortina d'Ampezzo
      • Musica in Missione 2019
      • Concerto Natale Asisium 2014
      • Concerto Rotary Tv 2015
      • Concerto Parrocchia S Cuore - TV
      • Concerto Abbazia di Rosazzo
      • Concerto Postioma 2014
      • Tour Breeze Brass Band
      • Sesto al Reghena 2013
      • Concerto Treviso 2012
      • Sesto al Reghena 2012
      • Concerto Sesto al Reghena 2011
      • Concerto Treviso 2010
      • Incontro Sesto al Reghena 2009
      • Concerti Poggio Renatico e Udine 2008
    • Cd Musicale
  • Iniziative
    • Mercatini >
      • Mercatino Pasquale 2022
      • Mercatino Natalizio 2021
      • Mercatino Pasquale 2021
      • Mercatino Natalizio 2020
      • Mercatino Pasquale 2019
      • Mercatino Natalizio 2019
      • Mercatino Natalizio 2018
      • Mercatino Pasquale 2018
      • Mercatino Libro 2017
      • Mercatino Natalizio 2017
      • Mercatino Pasquale 2016
      • Mercatino Natalizio 2015
      • Mercatino Pasquale 2015
      • Mercatino Libro 2014
      • Mercatino Natalizio 2014
      • Mercatino Pasquale 2014
      • Mercatino Natalizio 2013
      • Mercatino Pasquale 2013
      • Mercatino Natalizio 2012
      • Mercatino Pasquale 2012
      • Mercatino Natalizio 2011
      • Mercatino Pasquale 2011
      • Mercatino Natalizio 2010
      • Mercatino Pasquale 2010
      • Mercatino Natalizio 2009
      • Mercatino Natalizio 2008
      • Mercatino Pasquale 2017
      • Mercatino Natalizio 2016
    • Presepe Fioretto Bortot >
      • 2013 >
        • Presepe Federico De Franceschi
      • 2014
    • CENA PER UN SORRISO >
      • Cena per un Sorriso 2011
      • Cena per un Sorriso 2009
      • Cena per un Sorriso 2008
    • Pozzi e Varie
  • Testimonianze
    • Ricordo di Rudi
    • Testimonianza di Lino
    • I nostri volontari "africani"
    • Testimonianza di Anna
    • Testimonianza Guendalina
    • Il saluto di una mamma di Missione Tau Onlus
    • Testimonianza Sabrina
    • Testimonianza Fiorella
    • Testimonianza Lorenza
    • Testimonianza Luigi
    • Testimonianza Isabella ed Angelo
    • Sabrina 2009
    • Sabrina 2008
  • Contatti

I nostri volontari e l'amore per l'Africa

Picture
8 gennaio 2019, nuova “spedizione” di  alcuni volontari di  Missione Tau Onlus.

Anna, Valentino, Gabriele, R
udi con la sua compagna Anna, David ed Aldo.
Questi i volontari che, nel mese di gennaio 2019, si sono recati in Cameroun e Congo.  Un gruppo di persone con attività lavorative e professionali diverse, con esperienze africane differenti, ma uniti tra loro dallo spirito di cooperazione e dalla volontà di sentirsi utili nel dare una mano a coloro che sono meno fortunati.
Arrivati a Yaounde siamo ospitati in quella che, da anni, è la “nostra” casa in Cameroun, cioè la missione di Nkoabang.
In Nkoabang ci si ferma qualche giorno per acquistare tutto il materiale necessario per i lavori che dovranno essere eseguiti nelle missioni che visiteremo: Gari Gombo (Cameroun) e Sembe (Congo Brazzaville).
Alle due di notte, caricate le grosse Toyota, sino all’inverosimile, si parte per Sembè… il viaggio ci riserva sempre delle impreviste sorprese, la pista rossa e polverosa ci fa pensare e sognare agli antichi viaggiatori in cerca d’avventure, ma, i continui sobbalzi fanno cadere qualche pacco o scatolone che ci riportano immediatamente alla realtà…ma, ma, quanti kilometri abbiamo percorso? Ah, 300? Bene, siamo circa a metà strada, meglio fare colazione.
Dalle magiche borse di Suor Rita appaiono uova sode, buon caffè caldo, bottiglie di acqua e coca cola, da un bianco sacco in cotone bianco una cascata di baguettes copre la tovaglia che era stata distesa sopra il cofano della macchina, una tavola in piena regola. Non manca nulla!  No, appaiono anche le immancabili scatolette di sardine, cibo da me tanto odiato, ma subito mi vien in mente quanto e quanto siano apprezzate dal “Popolo della Foresta”: i Pigmei, talvolta unico cibo per giorni e ricordo quando, anni prima, percorrendo la pista, incontrai i pastori Bororo che accompagnavano il loro bestiame dalle lunghe corna, quale regalo tanto grande quanto apprezzato furono alcune scatolette delle odiate sardine che regalai loro.
Finita la pausa, chiuso il ristorante, si riprende il cammino.
Subito si presenta uno degli spettacoli che la natura africana ci offre: la foresta incontaminata!
Meraviglia della natura, segreto inviolato che custodisce la memoria dell’Uomo, la sua origine e la sua sopravvivenza così come quella dei molti animali che trovano rifugio, cibo, vita.
Con rammarico ho notato che l’Uomo ha già messo mano in questo scrigno pregiudicandone la sua integrità e vita, infatti, in nome del progresso, si stanno aprendo nuove strade sventrando il verde, la foresta primaria.
Fortunatamente rimane ancora parte della primaria foresta che non desta di ammagliare, di stupire ed affascinare coloro che hanno la fortuna di transitarla. Un tunnel verde di kilometri e Kilometri con diversi riflessi di luce e colori, da quella fievole del mattino, quando la foresta si sveglia, a quella della sera che assume tutte le tonalità del rosso.
I suoni degli animali vengono assorbiti o amplificati dalla grande “cassa armonica” della foresta, alcuni gradevoli, altri incutono terrore o rispetto, suoni che sono il richiamo degli animali, un linguaggio che noi “Uomini bianchi” non riusciamo né a tradurre ne comprendere ma, “il popolo della foresta” interpreta suono per suono, distingue perfettamente l’animale che o produce e ne comprende il motivo.
I miei compagni di viaggio che, per la prima volta hanno vissuto questa esperienza, non hanno potuto sottrarsi al fascino della foresta, sono rimasti affascinati, muti per meglio ascoltare e conservare questo dono della natura. La foresta ha affievolito la stanchezza ed ammortizzato i mille salti sul sedile delle Toyota, ha reso più sopportabile la polvere rossa che penetra ovunque e che, al passare dei grossi camion che trasportano i tronchi verso la città provocando nuvole rosse, barriere oltre alle quali non si vede e, per minuti, non si sa né dove siamo né dove stiamo andando. Un piccolo sacrificio che ben vale il grande dono che la foresta ci ha dato.
Tra salti e scossoni, polvere e scatoloni che ci “piovono” sulle braccia e sulle ginocchia, verso le nove di sera affrontiamo il cancello dell’Ospedale di Sembé.
Buio e silenzio, mah pensai, c’è qualcosa che non mi torna, infatti, non appena oltrepassato l’ospedale ed entrati nel cortile della missione il buio svanisce e mille lucine ci vengono incontro, un coro di tutti i bambini delle vicine scuole rompono il silenzio con la bella canzone: “Vous êtes les bienvenus“
E’ scomparsa la stanchezza, la polvere, il mal di schiena! Ero a casa.
 
Il giorno seguente ci organizziamo per i vari lavori da svolgere. C’era da fare l’ampliamento dell’impianto fotovoltaico, inserire le batterie (che erano arrivate con il container dell’anno precedente) nel complesso esistente, controllare la funzionalità del generatore ed eseguirne la manutenzione, installare un nuovo ecografo in ospedale, rifare parte dell’impianto elettrico sia in ospedale che nelle casette dei dipendenti, sostituire alcuni pannelli di distribuzione dell’energia elettrica ed altri lavori che si erano accumulati.
 
Anna, che ben conosceva l’ambiente, si è messa subito a disposizione di Sr. Rita e di Anita, per le attività scolastiche dei bambini e dar una mano in ospedale.
Anna, la compagna di Rudi, era la “matricola” ma non si è persa assolutamente d’animo, con uno spirito straordinario ha dato la sua generosa disponibilità in tutto quello che c’era da fare: aiutare in cucina, lavare, stirare, stare con i bimbi e, non ultimo, dare una mano a Rudi come “vice tecnico” nelle mille riparazioni che c’erano da fare.
Valentino, anche lui neofita in Congo, ma esperto d’Africa e soprattutto ottimo tecnico d’apparecchiature biomedicali, ha trovato impiego in mille lavori e grande “mano destra” di David e Aldo nell’ampliamento dell’ impianto fotovoltaico.
Anche per Gabriele era la prima volta di Cameroun e Congo ma non d’Africa avendo prestato per parecchi anni la sua opera di dentista presso l’Ospedale di Wamba, in Kenya.
Gabriele si era portato una valigia piena di attrezzi e strumenti dedicati al suo lavoro, sperava tanto di trovare una bella sedia da dentista, magari un riunito completo, invece…ha trovato tanti denti da curare e tanta povera gente che ne aveva bisogno. Naturalmente la professionalità e la disponibilità hanno avuto la meglio sulla mancanza di apparecchiature super sofisticate.
Dopo la permanenza a Sembé, il gruppo è ritornato a Nkoabang dove Gabriele ha avuto modo di fare ancora un po’ il dentista, Anna ed Anna in missione a dar una mano, Rudi e Valentino a riparare mille cose… lavatrice, ferri da stiro, pompa dell’acqua, rubinetti vari, apparecchiature elettriche ecc ecc
David e Aldo hanno preparato … “la borsa dei ferri” per andare, dopo la partenza degli amici per l’Italia, a GariGombo per una decina di giorni per riparare e collaudare l’impianto fotovoltaico e riparare altre apparecchiature.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.