Missione Tau Onlus
  • Home
  • Onlus
  • Adozioni
  • Lettere
    • Lettera Natale 2021
    • Lettera Natale 2020
    • Lettera Natale 2019
    • Lettera Natale 2018
    • Lettera Natale 2017
    • Lettera Natale 2016
    • Lettera Natale 2015
    • Lettera Natale 2014
    • Lettera Natale 2013
    • Lettera Natale 2012
    • Lettera Natale 2011
    • Lettera Natale 2010
    • Lettera Natale 2009
    • Lettera Natale 2008
    • Lettera Natale 2007
    • Lettera Pasquale 2021
    • Lettera Pasquale 2019
    • Lettera Pasquale 2018
    • Lettera Pasquale 2017
    • Lettera Pasquale 2016
    • Lettera Pasquale 2015
    • Lettera Pasquale 2014
    • Lettera Pasquale 2013
    • Lettera Pasquale 2012
    • Lettera Pasquale 2011
    • Lettera Pasquale 2010
    • Lettera Nascita Missione Tau
  • Progetti
    • Idea Regalo
    • Consorzio SPeRA
    • Banco Alimentare Asisium
    • Bolivia >
      • L'Albero di Alice
      • Educazione Primaria
    • Ecuador >
      • Quito
    • Perù >
      • Cuzco >
        • Strumenti Musicali
        • Posta Medica
      • Lima >
        • Laboratorio per Anziani
      • Tambobamba >
        • Notizie dalla missione Covid-19
        • La nuova scuola primaria di Tambobamba
        • Progetto Internado
        • Muro di Contenimento
        • Progetto Tyr >
          • Refettorio
          • Falegnameria
          • Corso di Recupero
        • La Missione
    • Cameroun >
      • Nkoabang >
        • Progetto Odontoiatrico
        • Container 2017
        • Maternità - Progetto CEI
        • Scuola Materna
      • Bamenda >
        • La Nuova Scuola Materna
        • Pozzo d'Acqua
        • La Missione
      • Elat-Minkom >
        • Nuovo Ecografo
        • Nuova Radiologia
        • La Missione
      • Gari-Gombo >
        • Ampliamento Fotovoltaico 2015
        • Progetto Raggi di Luce
        • La Missione
      • Kribi >
        • Strumenti Musicali
        • Scuola Bilingue
        • La Missione
      • Nkilzok >
        • Microprogetto Collegio
        • Progetto Collegio Nkilzok
        • La Missione
    • Repubblica Democratica del Congo >
      • Repubblica Democratica del Congo
      • I bambini di strada di Kalamu
    • Congo >
      • Sembe Natale 2021
      • Progetto Emergenza Sanitaria Covid-19
      • Lettera Sr Rita 2016
      • Ampliamento Fotovoltaico 2015
      • Progetto CEI 2015
      • Lettera Sr Rita 2015
      • Arrivo del Container - 2015
      • Container 2014
      • Nuovo Concentratore di Ossigeno
      • Container 2012
      • Lettera Sr Rita 2013
      • Lettera di Suor Rita 2012
      • Lettera di Suor Rita 2011
      • Lettera di Suor Rita 2009
      • Impianto fotovoltaico
      • Generatore
      • Container 2009
      • Costruzione di un pozzo
      • Potenziamento ospedale di Sembè
      • La Missione
    • Repubblica Centrafricana >
      • Niem
      • Maigarò >
        • Addio Fanny
        • Messaggio di Sr Antonella
        • Saluti da Sr Giulia Natale 2017
        • Casa Odette
        • Lettera Sr Giulia 2014
        • Nuova Jeep
      • Notizie guerra civile RCA
    • Albania >
      • Camion di Provvidenza 2015
      • Camion di Provvidenza 2013
      • Centro Ricreativo
      • Alluvione Scutari
      • Vestiti
      • La Missione
    • Filippine >
      • Progetto "Quanti pani hai?"
      • Progetto nutrizionale per il piccolo Aldrin
      • Cure per Bonifacio
      • Prince David
      • Borse di Studio Calbayog
      • Programma doposcuola
      • 5 BREAD AND 2 FISHES
      • Nuovo Sorriso per Reynold
      • Progetto Caritas 2015
      • Ringraziamenti dai nostri ragazzi
      • Cancelleria Pagbalican
      • Emergenza Tifone
      • Suor Tiziana ci scrive
      • Boso-Boso
      • Notizie da Boso Boso
    • India >
      • Manjeri -Progetto donne vulnerabili
      • Kalipatnam >
        • Jeep
        • Arredamento Hostel
        • Progetto Hostel
        • Macchina per Analisi Ematochimiche
        • La Missione
      • Changlang >
        • Hostel Changlang >
          • Ringraziamenti dai nostri ragazzi >
            • Notizie in tempo di pandemia
        • Lettera di Sr Maddalena
        • La Missione
      • Bhitbuna - Jharkhand >
        • Progetto alimentare per Bhitbuna
        • Letti Hostel
        • Hostel
        • Pozzo
        • La Missione
      • Gumla - Jarkhand >
        • Hostel
      • Pandripani - Pozzo
    • Bulgaria >
      • Camion della Speranza 2014
      • Biblioteca Rakowsky
      • Camion della Speranza 2012
      • Camion della Speranza 09-11
      • Rakovsky - La Missione
    • Turchia >
      • Progetto San Pacifico 2
      • Progetto San Pacifico
    • Libano >
      • Notizie dalla Missione
      • Un trattore per i ragazzi spciali
      • Generatore 2017
      • Progetto rifugiati Siria
      • Progetto PC Menjez
      • La Missione
  • Eventi
    • Evento Missionario a Paese
    • Eventi Asisium - Roma >
      • Recital Asisium 2017
      • Albano: maggio 2016
      • Concerto Maggio 2016 >
        • Musica in Missione 2019
        • Musica in Missione
      • Pellegrinaggio Divino Amore
      • Accoglienza Poveri Asisium 2015
      • Teatro Asisium
      • Festa della Famiglia 2015
      • Festa della Famiglia 2014
    • Natale in Danza 2013
    • Incontro Centocelle
    • 24 H ROMA
    • Scuola De Amicis - Udine 2012
    • CONCERTI MISSIONARI >
      • Concerto Cortina d'Ampezzo
      • Musica in Missione 2019
      • Concerto Natale Asisium 2014
      • Concerto Rotary Tv 2015
      • Concerto Parrocchia S Cuore - TV
      • Concerto Abbazia di Rosazzo
      • Concerto Postioma 2014
      • Tour Breeze Brass Band
      • Sesto al Reghena 2013
      • Concerto Treviso 2012
      • Sesto al Reghena 2012
      • Concerto Sesto al Reghena 2011
      • Concerto Treviso 2010
      • Incontro Sesto al Reghena 2009
      • Concerti Poggio Renatico e Udine 2008
    • Cd Musicale
  • Iniziative
    • Mercatini >
      • Mercatino Pasquale 2022
      • Mercatino Natalizio 2021
      • Mercatino Pasquale 2021
      • Mercatino Natalizio 2020
      • Mercatino Pasquale 2019
      • Mercatino Natalizio 2019
      • Mercatino Natalizio 2018
      • Mercatino Pasquale 2018
      • Mercatino Libro 2017
      • Mercatino Natalizio 2017
      • Mercatino Pasquale 2016
      • Mercatino Natalizio 2015
      • Mercatino Pasquale 2015
      • Mercatino Libro 2014
      • Mercatino Natalizio 2014
      • Mercatino Pasquale 2014
      • Mercatino Natalizio 2013
      • Mercatino Pasquale 2013
      • Mercatino Natalizio 2012
      • Mercatino Pasquale 2012
      • Mercatino Natalizio 2011
      • Mercatino Pasquale 2011
      • Mercatino Natalizio 2010
      • Mercatino Pasquale 2010
      • Mercatino Natalizio 2009
      • Mercatino Natalizio 2008
      • Mercatino Pasquale 2017
      • Mercatino Natalizio 2016
    • Presepe Fioretto Bortot >
      • 2013 >
        • Presepe Federico De Franceschi
      • 2014
    • CENA PER UN SORRISO >
      • Cena per un Sorriso 2011
      • Cena per un Sorriso 2009
      • Cena per un Sorriso 2008
    • Pozzi e Varie
  • Testimonianze
    • Ricordo di Rudi
    • Testimonianza di Lino
    • I nostri volontari "africani"
    • Testimonianza di Anna
    • Testimonianza Guendalina
    • Il saluto di una mamma di Missione Tau Onlus
    • Testimonianza Sabrina
    • Testimonianza Fiorella
    • Testimonianza Lorenza
    • Testimonianza Luigi
    • Testimonianza Isabella ed Angelo
    • Sabrina 2009
    • Sabrina 2008
  • Contatti

PROGETTO EMERGENZA COVID - SANITARIO
​

PROGETTO EMERGENZA COVID - SANITARIO
 

 
 
“Da settimane sembra che la sera sia calata. Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e di un vuoto desolante… Anche noi ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme... Davanti alla sofferenza, dove si misura il vero sviluppo dei nostri popoli, scopriamo e sperimentiamo la preghiera sacerdotale di Gesù: ‘che tutti siano una cosa sola’ “
                                                                                                          (Papa Francesco, Benedizione Urbi et Orbi, 27 Marzo 2020)
 
La Conferenza Episcopale Italiana, anche in questo momento così tragico per il nostro Paese, vuole rispondere all’appello del Papa cercando di essere “una cosa sola” con i fratelli e le sorelle che vivono nei Paesi meno fortunati del nostro, dove la pandemia inizia a colpire e dove le carenze dei servizi sanitari potrebbero moltiplicarne la mortalità e la mancata consapevolezza nella popolazione dei rischi connessi ne potrebbero favorire grandemente la diffusione.
 
Si intende pertanto dotare le strutture sanitarie presenti in questi Paesi - soprattutto quelle più prossime alla popolazione, più periferiche, di dispositivi di protezione per il personale sanitario, indispensabile alla gestione dell’emergenza, e di strumenti terapeutici basilari per l’affronto della pandemia.
 
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE E STRUMENTI TERAPEUTICI DONATI ALLA MISSIONE

 2.000  mascherine chirurgiche   
 550 mascherine protettive speciali FFP3 o simili
 30000  guanti (misure M e L)
 100 occhiali protettivi e/o schermi per viso
 40  stivali (paia)
 550  guanti pesanti per inservienti
 80 grembiuli per staff e inservienti
 80 body bags  e/o  sacchi in plastica per rifiuti infetti
 500  gel idroalcolico pronto o componenti (litri)
 40 sapone liquido (litri)
 40 ipoclorito di sodio o similari (litri)
 10  Pulsossimetro
  1  Concentratore di ossigeno
 10  Termometro a infrarossi

                                    

 
                                                       RELAZIONE CONCLUSIVA
 
Situata nell’interno della foresta tropicale nel Nord del Congo, la missione di Sembé delle Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore è inserita da quasi 25 anni nell’area che fa riferimento ad uno dei rari e grandi villaggi che sorgono lungo la pista sterrata che si insinua nella foresta primaria, esclusa dalle vie di comunicazione del Paese e dalle opportunità degli scambi commerciali.
 
Nell’area di Sembé, ma anche più all’interno della fitta vegetazione, vivono piccoli nuclei dei pigmei baka, il popolo della foresta stimato tra le 20 e le 40 mila unità; da sempre nomadi, un tempo potevano spostarsi liberamente nel cuore della boscaglia, vivendo di caccia e di raccolta.
 
 Adesso assistono inermi alla distruzione del loro mondo, poiché non hanno alcun diritto, né la forza per opporsi ai bulldozer delle multinazionali del legno, che radono al suolo ogni cosa che incontrano, accampamenti compresi.   
 
Negli spazi aperti la popolazione dei bakwele (bantù) abita in costruzioni dai muri di argilla e di fango, con i tetti ricoperti di stuoie e di rami di palma; al centro, sui lati della pista sterrata e dissestata i musulmani immigrati formano la loro comunità e circondano le loro abitazioni poste dietro alle piccole botteghe con delle lamiere ondulate che donano al paesaggio l’aspetto caotico di una barriera multiforme.
 
Lo stato di isolamento e di abbandono rende l’area di Sembè e dei piccoli villaggi limitrofi particolarmente vulnerabile ad una condizione di povertà assoluta e di perenne esposizione alle tante malattie endemiche come la malaria, la sieropositività infantile, l’HIV/AIDS, la diarrea, il colera, la malnutrizione e la denutrizione.
 
Il Centre Medical Shalom rappresenta il solo punto di riferimento per una popolazione che, fino a pochi anni fa, non ha conosciuto il diritto alla salute e ripone nella presenza delle mie consorelle la speranza per sconfiggere tante situazioni assurde di malattia e di mortalità. 
Loro stanno portano avanti un’instancabile azione di promozione umana per contrastare una grave situazione sanitaria, soprattutto al riguardo della mortalità infantile e della salute riproduttiva della donna.
 
La struttura si compone di alcuni padiglioni comprendenti: sala operatoria, diagnostica medicale, maternità, medicina, chirurgia, pediatria, maternità, reparto infetti e laboratorio.
Quest’ultimo è stato recentemente ampliato e attrezzato con modernissimi strumenti tanto da diventare anche Banca del sangue.
 
Il Centre Medical Shalom è stato designato dal Ministero della Salute come “Hospital de référence” per  quanto riguarda pandemia Covid, TBC, AIDS e Centro Trasfusionale, anche se di fatto non ha fornito in nessun modo, assistenza specializzata e dispositivi di sicurezza.
 
In quest’ottica il sostegno giunto dalla Conferenza Episcopale Italiana è sembrato un raggio di luce nell’azione di contrasto alla pandemia.
 
Le mascherine chirurgiche e le mascherine protettive, i guanti, gli occhiali, gli stivali, i grembiuli, i sacchi di plastica, il gel igienizzante e il sapone liquido, alcuni termometri a infrarossi, un concentratore di ossigeno e alcuni pulsossimetri hanno rappresentato un tesoro incalcolabile, anche perché consegnati al personale medico, ai malati e alla popolazione di riferimento con le istruzioni e le raccomandazioni al corretto utilizzo.
 
In un contesto poverissimo come quello di Sembé una linea di comportamento condiviso con la popolazione può rappresentare l’argine alla diffusione del virus.
 
Il distanziamento sociale, per certi versi improponibile nei villaggi dove pure non mancano gli spazi aperti, è stato garantito dall’utilizzo della mascherina e dall’osservanza delle più elementari norme igieniche, come il lavaggio delle mani con i prodotti igienizzanti.
 
E’ stato evidenziato come tutto è stato reso possibile per la generosità della Conferenza Episcopale Italiana.
 
Anche se è presto per trarre delle conclusioni, il contagio ad una prima lettura è stato contenuto dalla tempestività del progetto.
 
Ora la gente dei villaggi ha compreso e si adopera per mantenere delle regole di convivenza che, alla distanza, significheranno il contenimento efficace alla diffusione del Covid-19. 
 
 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.