Missione Tau Onlus
  • Home
  • Onlus
  • Adozioni
  • Lettere
    • Lettera Natale 2020
    • Lettera Natale 2019
    • Lettera Natale 2018
    • Lettera Natale 2017
    • Lettera Natale 2016
    • Lettera Natale 2015
    • Lettera Natale 2014
    • Lettera Natale 2013
    • Lettera Natale 2012
    • Lettera Natale 2011
    • Lettera Natale 2010
    • Lettera Natale 2009
    • Lettera Natale 2008
    • Lettera Natale 2007
    • Lettera Pasquale 2019
    • Lettera Pasquale 2018
    • Lettera Pasquale 2017
    • Lettera Pasquale 2016
    • Lettera Pasquale 2015
    • Lettera Pasquale 2014
    • Lettera Pasquale 2013
    • Lettera Pasquale 2012
    • Lettera Pasquale 2011
    • Lettera Pasquale 2010
    • Lettera Nascita Missione Tau
  • Progetti
    • Idea Regalo
    • Consorzio SPeRA
    • Banco Alimentare Asisium
    • Bolivia >
      • L'Albero di Alice
      • Educazione Primaria
    • Ecuador >
      • Quito
    • Perù >
      • Cuzco >
        • Strumenti Musicali
        • Posta Medica
      • Lima >
        • Laboratorio per Anziani
      • Tambobamba >
        • Notizie dalla missione Covid-19
        • La nuova scuola primaria di Tambobamba
        • Progetto Internado
        • Muro di Contenimento
        • Progetto Tyr >
          • Refettorio
          • Falegnameria
          • Corso di Recupero
        • La Missione
    • Cameroun >
      • Nkoabang >
        • Container 2017
        • Maternità - Progetto CEI
        • Scuola Materna
      • Bamenda >
        • La Nuova Scuola Materna
        • Pozzo d'Acqua
        • La Missione
      • Elat-Minkom >
        • Nuovo Ecografo
        • Nuova Radiologia
        • La Missione
      • Gari-Gombo >
        • Ampliamento Fotovoltaico 2015
        • Progetto Raggi di Luce
        • La Missione
      • Kribi >
        • Strumenti Musicali
        • Scuola Bilingue
        • La Missione
      • Nkilzok >
        • Microprogetto Collegio
        • Progetto Collegio Nkilzok
        • La Missione
    • Repubblica Democratica del Congo >
      • Repubblica Democratica del Congo
      • I bambini di strada di Kalamu
    • Congo >
      • Progetto Emergenza Sanitaria Covid-19
      • Lettera Sr Rita 2016
      • Ampliamento Fotovoltaico 2015
      • Progetto CEI 2015
      • Lettera Sr Rita 2015
      • Arrivo del Container - 2015
      • Container 2014
      • Nuovo Concentratore di Ossigeno
      • Container 2012
      • Lettera Sr Rita 2013
      • Lettera di Suor Rita 2012
      • Lettera di Suor Rita 2011
      • Lettera di Suor Rita 2009
      • Impianto fotovoltaico
      • Generatore
      • Container 2009
      • Costruzione di un pozzo
      • Potenziamento ospedale di Sembè
      • La Missione
    • Repubblica Centrafricana >
      • Niem
      • Maigarò >
        • Addio Fanny
        • Messaggio di Sr Antonella
        • Saluti da Sr Giulia Natale 2017
        • Casa Odette
        • Lettera Sr Giulia 2014
        • Nuova Jeep
      • Notizie guerra civile RCA
    • Albania >
      • Camion di Provvidenza 2015
      • Camion di Provvidenza 2013
      • Centro Ricreativo
      • Alluvione Scutari
      • Vestiti
      • La Missione
    • Filippine >
      • Cure per Bonifacio
      • Prince David
      • Borse di Studio Calbayog
      • Programma doposcuola
      • 5 BREAD AND 2 FISHES
      • Nuovo Sorriso per Reynold
      • Progetto Caritas 2015
      • Ringraziamenti dai nostri ragazzi
      • Cancelleria Pagbalican
      • Emergenza Tifone
      • Suor Tiziana ci scrive
      • Boso-Boso
      • Notizie da Boso Boso
    • India >
      • Manjeri -Progetto donne vulnerabili
      • Kalipatnam >
        • Jeep
        • Arredamento Hostel
        • Progetto Hostel
        • Macchina per Analisi Ematochimiche
        • La Missione
      • Changlang >
        • Hostel Changlang >
          • Ringraziamenti dai nostri ragazzi >
            • Notizie in tempo di pandemia
        • Lettera di Sr Maddalena
        • La Missione
      • Bhitbuna - Jharkhand >
        • Progetto alimentare per Bhitbuna
        • Letti Hostel
        • Hostel
        • Pozzo
        • La Missione
      • Gumla - Jarkhand >
        • Hostel
      • Pandripani - Pozzo
    • Bulgaria >
      • Camion della Speranza 2014
      • Biblioteca Rakowsky
      • Camion della Speranza 2012
      • Camion della Speranza 09-11
      • Rakovsky - La Missione
    • Turchia >
      • Progetto San Pacifico
    • Libano >
      • Un trattore per i ragazzi spciali
      • Generatore 2017
      • Progetto rifugiati Siria
      • Progetto PC Menjez
      • La Missione
  • Eventi
    • Eventi Asisium - Roma >
      • Recital Asisium 2017
      • Albano: maggio 2016
      • Concerto Maggio 2016 >
        • Musica in Missione 2019
        • Musica in Missione
      • Pellegrinaggio Divino Amore
      • Accoglienza Poveri Asisium 2015
      • Teatro Asisium
      • Festa della Famiglia 2015
      • Festa della Famiglia 2014
    • Natale in Danza 2013
    • Incontro Centocelle
    • 24 H ROMA
    • Scuola De Amicis - Udine 2012
    • CONCERTI MISSIONARI >
      • Concerto Cortina d'Ampezzo
      • Musica in Missione 2019
      • Concerto Natale Asisium 2014
      • Concerto Rotary Tv 2015
      • Concerto Parrocchia S Cuore - TV
      • Concerto Abbazia di Rosazzo
      • Concerto Postioma 2014
      • Tour Breeze Brass Band
      • Sesto al Reghena 2013
      • Concerto Treviso 2012
      • Sesto al Reghena 2012
      • Concerto Sesto al Reghena 2011
      • Concerto Treviso 2010
      • Incontro Sesto al Reghena 2009
      • Concerti Poggio Renatico e Udine 2008
    • Cd Musicale
  • Iniziative
    • Mercatini >
      • Mercatino Natalizio 2020
      • Mercatino Pasquale 2019
      • Mercatino Natalizio 2019
      • Mercatino Natalizio 2018
      • Mercatino Pasquale 2018
      • Mercatino Libro 2017
      • Mercatino Natalizio 2017
      • Mercatino Pasquale 2016
      • Mercatino Natalizio 2015
      • Mercatino Pasquale 2015
      • Mercatino Libro 2014
      • Mercatino Natalizio 2014
      • Mercatino Pasquale 2014
      • Mercatino Natalizio 2013
      • Mercatino Pasquale 2013
      • Mercatino Natalizio 2012
      • Mercatino Pasquale 2012
      • Mercatino Natalizio 2011
      • Mercatino Pasquale 2011
      • Mercatino Natalizio 2010
      • Mercatino Pasquale 2010
      • Mercatino Natalizio 2009
      • Mercatino Natalizio 2008
      • Mercatino Pasquale 2017
      • Mercatino Natalizio 2016
    • Presepe Fioretto Bortot >
      • 2013 >
        • Presepe Federico De Franceschi
      • 2014
    • CENA PER UN SORRISO >
      • Cena per un Sorriso 2011
      • Cena per un Sorriso 2009
      • Cena per un Sorriso 2008
    • Pozzi e Varie
  • Testimonianze
    • I nostri volontari "africani"
    • Testimonianza di Lino
    • Testimonianza di Anna
    • Testimonianza Guendalina
    • Il saluto di una mamma di Missione Tau Onlus
    • Testimonianza Sabrina
    • Testimonianza Fiorella
    • Testimonianza Lorenza
    • Testimonianza Luigi
    • Testimonianza Isabella ed Angelo
    • Sabrina 2009
    • Sabrina 2008
  • Contatti

Tir di Provvidenza per le Missioni 
dell'Albania 2015

Picture
Carissimi,
oggi  pomeriggio è partito il tir  carico di  “ogni bene di  Dio”  a favore  delle missioni dell’Albania. 
E  stato caricato oggi pomeriggio , farà dogana a  Trieste,   poi verrà imbarcato nella nave con destinazione Durazzo..da li via camion sino a   Dushaj. Sono stati spediti 22 bancali per un totale di 5150 kg e 322 colli. Grazie al ricavato del  “mercatino di  Pasqua”  abbiamo   acquistato  12 mulini per cereali, 8 macchine per cucire   ed  alcune confezioni di  latte in polvere  per  neonati   su  richiesta di  Sr  Cristiana. Abbiamo poi integrato  il carico con vestiario,   scarpe ,  materiale didattico, giochi,  stoffe,  borse  e accessori vari, materiale sanitario e pannoloni. Un grazie grande va   alle  mamme dell’Asisium capitanate da sr  Ermellina   che hanno reso possibile l’acquisto di  mulini, latte e macchine per cucire;  Un grazie alle comunità  Lido dei Pini e Centocelle per il materiale donatoci, a Pittarosso  per le scarpe,  a Sgeb  per l’abbigliamento sportivo,  ad Alitalia per le 167  valigie  e benefattori vari.
Da non dimenticare tutti  i volontari che hanno contribuito a realizzare  questa nuova   impresa  sotto questo sole cocente.
Un caro  saluto  a tutti,  con la gioia nel cuore che insieme abbiamo ancora una volta portato un sorriso  e un po’ di speranza  ai nostri fratelli bisognosi. Pace e bene a tutti, Sabrina
Da: Sr Cristiana Basso [mailto:srcristianabasso@gmail.com]
Inviato: lunedì 3 agosto 2015 10:26
A: Sabrina Vivan
Oggetto: Ancora e sempre GRAZIE!


Carissima Sabrina, ho ricevuto il tuo messaggio con la lista dei benefattori.
Anzitutto abbiamo celebrato una S. Messa per tutti loro e poi so che devo farmi presente con uno scritto. E' il minimo!!!!
Intanto ti mando le foto dell'arrivo del camion a destinazione.
Era in ordine perfetto! Tutto corrispondeva alla lista che mi avevi mandato. Solo ho avuto subito la richiesta delle biciclette. Ora non si accontentano piu' di avere qualcosa, vanno sul sicuro e su cio' che piu' piace! Ma non ho accontentato nessuno. Chi me le ha chieste sono persone che lavorano e hanno uno stipendio, quindi possono anche comprarsele, invece le cose che avete mandato andranno ai poveri, quelli veri che non hanno nemmeno il coraggio di chieder. E ce ne sono!
Scusami se ora non ho tempo di scrivere di piu', siamo in pieni campi estivi con la presenza di 25 volontari da coordinare e motivare.
Grazie di tutto! Subito abbiamo messo in circolazione un po' di materiale sportivo perche' e' in corso un torneo, anzi diversi tornei di sport diversi.
Un abbraccio tanto riconoscente. Sr Cristiana

IL "Grazie" di Sr Cristiana

Ai  benefattori della nostra Missione in Albania
 
                                                                                                                                 Scutari, 4 novembre 2015

Scrivo oggi, data molto significativa per tutta la chiesa Albanese, ma principalmente per la “Chiesa martire di Scutari” che celebra il suo Giubileo di liberta’ relligiosa.
Sono infatti 25 anni da quando,al cimitero di Scutari, in maniera illegale, senza il permesso delle autorita’, fu celebrate la Prima S. Messa dopo la caduta del regime comunista. Proprio nel luogo dove molti dei nostril martiri furono fucilati dopo indicibili torture, il 4 novembre 1990 la chiesa delle catacombe albanesi ha rivisto la luce ed e’ risorta. Era priva di sacerdoti, di vescovi, di religiosi, un solo coraggioso sacerdote ha sfidato le autorita’ ed ha celebrato la S. Messa alla presenza di circa 300 persone.

Dopo 25 anni, nuovamente  nella cappella del cimitero, tutta la Chiesa Albanese, oggi con I suoi vescovi, I religiosi e moltissimi fedeli, ricca della fede e del coraggio dei suoi Martiri, ha partecipato alla S. Messa Giubilare  elevando a Dio l’inno di ringraziamento.
Da 21 anni siamo anche noi presenti in questa terra, tra le montagne di Tropoja e nella periferia di Scutari, e possiamo testimoniare il cammino  e  le fatiche, le gioie e le speranze di un popolo che si risveglia da un lungo periodo di tenebre morali, spirituali ed economiche invocando aiuto.Lo confide a voi, benefattori carissimi, che avete accompagnato I nostril passi con il vostro sostegno e la vostra preghiera. Abbiamo cercato di dare il nostro contributo nel pieno rispetto della dignita’ di questo popolo, cercando di comprendere le difficolta’, di alleviare le sofferenze, di curare le ferrite.

Siete voi che ci avete sostenuto nell’educazione dei bambini con molte iniziative ma soprattutto con la costruzione dle piccolo Centro P. Gregorio, nel sostegno alle famiglie piu’ povere con le Adozioni a distanza, nella promozione delle ragazze e delle donne, ancor oggi I soggetti piu’ fragile e piu’ vulnerabili di questa societa’, con I Corsi di Taglio e cucito, nell’impegno dell’elevazione del livello culturale delle ragazze che, grazie alle Borse di studio, possono scendere in citta’ e frequentare l’Universita’.
E’ stato un lavoro lento ma continuo e voi avete creduto in noi e avete sempre risposto ai nostril appelli. Quest’anno durante l’Estate 2015 ecco nuovamente organizzare un carico di Provvidenza per l’Albania. Non posso immaginare quanti angeli vi hanno contribuito e non posso pensare all’immane lavoro per portare a realizzazione  il progetto di far arrivare a tanti poveri un segno concreto di amore.

Mentre dall’altra parte dell’ Adriatico gli angeli lavoravano a sistemare, dividere, catalogare, impacchettare…. sotto i 40 gradi di una estate speciale, qui fervevano I contatti con la Presidente della Missione Tau Onlus , Sabrina, per preparare i documenti, perche’ il carico fosse nel pieno rispetto della burocrazia delle Leggi locali.
Quando tutto era pronto, stabilita la data di partenza e il camion aveva gia’ raggiunto il porto di Trieste, un’avaria al traghetto rimanda la partenza a data da stabilire e il camion resta in porto per una settimana. Ma il Signore ha guidato anche il contrattempo e il carico e’ arrivato a destinazione in tempo utile. Sono scese a riceverlo Sr Lia e sr Cristiana.
Quando l’abbiamo visto eravamo convinte che ci fosse dentro un intero paese!  E non sbagliavamo! Non abbiamo nememno potuto farlo arrivare fino a Dushaj a causa della distanza e delle strade non adatte. I buoni frati allora ci hanno messo a disposizione un magazzino per due mesi, il tempo necessario per organizzare  gli aiuti da destinare a Dushaj e a Scutari e poi trasportarli. Cosa non c’era dentro!! Penso il cuore di migliaia di persone che hanno dato non solo il superfluo, ma spesso anche il necessario.
Naturalmente tutto e’ stato molto gradito, ma quando sono comparsi gli scatoloni con le scarpe….!! Dovete saper che qui costano molto e non hanno durata. Considerate anche che strade si devono percorrere… quindi avere un paio di scarpe “italiane” e’ una fortuna! E poi il materiale sportivo! Graditissimo gia’ durante l’estate per i  tornei con I volontari e le premiazioni alla fine dei Campi.

E poi un settore speciale era stato riservato ai Mulini, dono delle famiglie e degli alunni dell’Asisium. Ormai sono gia’ tutti a destinazione sulle montagne, perche’ l’inverno e’ gia’ iniziato e le provviste tutte  in casa, compreso il grano da macinare.
Ed ora un particolare: gran parte del materiale era sistemato in pratiche valige con le ruote, che abbiamo destinato alle spose per il trasporto del loro semplice e povero corredo. Sono felici perche’ serve loro anche da armadio per conservare in ordine I loro vestiti.
Vorrei raggiungere ciascuno dei benefattori inziando da chi ha avuto il coraggio di ideare il tutto, Sabrina, a coloro che credono e continuano a sostenere “Missione Tau Onlus”, ai nostril Superiori, alle nostre sorelle, direttamente o indirettamente impegnate, a ciascuno in particolare il nostro grazie, un grazie umanamente povero ma sinceramente ricco di riconoscanza e di preghiera.
“Quanto avete fatto al piu’ piccolo dei miei fratelli, lo avete fatto a me”
Vi consoli, nella fede, questa certezza che e’ una ricompensa che nessuno vi potra’ sottrarre.     


Powered by Create your own unique website with customizable templates.