Missione Tau Onlus
  • Home
  • Onlus
  • Adozioni
  • Lettere
    • Lettera Natale 2020
    • Lettera Natale 2019
    • Lettera Natale 2018
    • Lettera Natale 2017
    • Lettera Natale 2016
    • Lettera Natale 2015
    • Lettera Natale 2014
    • Lettera Natale 2013
    • Lettera Natale 2012
    • Lettera Natale 2011
    • Lettera Natale 2010
    • Lettera Natale 2009
    • Lettera Natale 2008
    • Lettera Natale 2007
    • Lettera Pasquale 2019
    • Lettera Pasquale 2018
    • Lettera Pasquale 2017
    • Lettera Pasquale 2016
    • Lettera Pasquale 2015
    • Lettera Pasquale 2014
    • Lettera Pasquale 2013
    • Lettera Pasquale 2012
    • Lettera Pasquale 2011
    • Lettera Pasquale 2010
    • Lettera Nascita Missione Tau
  • Progetti
    • Idea Regalo
    • Consorzio SPeRA
    • Banco Alimentare Asisium
    • Bolivia >
      • L'Albero di Alice
      • Educazione Primaria
    • Ecuador >
      • Quito
    • Perù >
      • Cuzco >
        • Strumenti Musicali
        • Posta Medica
      • Lima >
        • Laboratorio per Anziani
      • Tambobamba >
        • Notizie dalla missione Covid-19
        • La nuova scuola primaria di Tambobamba
        • Progetto Internado
        • Muro di Contenimento
        • Progetto Tyr >
          • Refettorio
          • Falegnameria
          • Corso di Recupero
        • La Missione
    • Cameroun >
      • Nkoabang >
        • Container 2017
        • Maternità - Progetto CEI
        • Scuola Materna
      • Bamenda >
        • La Nuova Scuola Materna
        • Pozzo d'Acqua
        • La Missione
      • Elat-Minkom >
        • Nuovo Ecografo
        • Nuova Radiologia
        • La Missione
      • Gari-Gombo >
        • Ampliamento Fotovoltaico 2015
        • Progetto Raggi di Luce
        • La Missione
      • Kribi >
        • Strumenti Musicali
        • Scuola Bilingue
        • La Missione
      • Nkilzok >
        • Microprogetto Collegio
        • Progetto Collegio Nkilzok
        • La Missione
    • Repubblica Democratica del Congo >
      • Repubblica Democratica del Congo
      • I bambini di strada di Kalamu
    • Congo >
      • Progetto Emergenza Sanitaria Covid-19
      • Lettera Sr Rita 2016
      • Ampliamento Fotovoltaico 2015
      • Progetto CEI 2015
      • Lettera Sr Rita 2015
      • Arrivo del Container - 2015
      • Container 2014
      • Nuovo Concentratore di Ossigeno
      • Container 2012
      • Lettera Sr Rita 2013
      • Lettera di Suor Rita 2012
      • Lettera di Suor Rita 2011
      • Lettera di Suor Rita 2009
      • Impianto fotovoltaico
      • Generatore
      • Container 2009
      • Costruzione di un pozzo
      • Potenziamento ospedale di Sembè
      • La Missione
    • Repubblica Centrafricana >
      • Niem
      • Maigarò >
        • Addio Fanny
        • Messaggio di Sr Antonella
        • Saluti da Sr Giulia Natale 2017
        • Casa Odette
        • Lettera Sr Giulia 2014
        • Nuova Jeep
      • Notizie guerra civile RCA
    • Albania >
      • Camion di Provvidenza 2015
      • Camion di Provvidenza 2013
      • Centro Ricreativo
      • Alluvione Scutari
      • Vestiti
      • La Missione
    • Filippine >
      • Cure per Bonifacio
      • Prince David
      • Borse di Studio Calbayog
      • Programma doposcuola
      • 5 BREAD AND 2 FISHES
      • Nuovo Sorriso per Reynold
      • Progetto Caritas 2015
      • Ringraziamenti dai nostri ragazzi
      • Cancelleria Pagbalican
      • Emergenza Tifone
      • Suor Tiziana ci scrive
      • Boso-Boso
      • Notizie da Boso Boso
    • India >
      • Manjeri -Progetto donne vulnerabili
      • Kalipatnam >
        • Jeep
        • Arredamento Hostel
        • Progetto Hostel
        • Macchina per Analisi Ematochimiche
        • La Missione
      • Changlang >
        • Hostel Changlang >
          • Ringraziamenti dai nostri ragazzi >
            • Notizie in tempo di pandemia
        • Lettera di Sr Maddalena
        • La Missione
      • Bhitbuna - Jharkhand >
        • Progetto alimentare per Bhitbuna
        • Letti Hostel
        • Hostel
        • Pozzo
        • La Missione
      • Gumla - Jarkhand >
        • Hostel
      • Pandripani - Pozzo
    • Bulgaria >
      • Camion della Speranza 2014
      • Biblioteca Rakowsky
      • Camion della Speranza 2012
      • Camion della Speranza 09-11
      • Rakovsky - La Missione
    • Turchia >
      • Progetto San Pacifico
    • Libano >
      • Un trattore per i ragazzi spciali
      • Generatore 2017
      • Progetto rifugiati Siria
      • Progetto PC Menjez
      • La Missione
  • Eventi
    • Eventi Asisium - Roma >
      • Recital Asisium 2017
      • Albano: maggio 2016
      • Concerto Maggio 2016 >
        • Musica in Missione 2019
        • Musica in Missione
      • Pellegrinaggio Divino Amore
      • Accoglienza Poveri Asisium 2015
      • Teatro Asisium
      • Festa della Famiglia 2015
      • Festa della Famiglia 2014
    • Natale in Danza 2013
    • Incontro Centocelle
    • 24 H ROMA
    • Scuola De Amicis - Udine 2012
    • CONCERTI MISSIONARI >
      • Concerto Cortina d'Ampezzo
      • Musica in Missione 2019
      • Concerto Natale Asisium 2014
      • Concerto Rotary Tv 2015
      • Concerto Parrocchia S Cuore - TV
      • Concerto Abbazia di Rosazzo
      • Concerto Postioma 2014
      • Tour Breeze Brass Band
      • Sesto al Reghena 2013
      • Concerto Treviso 2012
      • Sesto al Reghena 2012
      • Concerto Sesto al Reghena 2011
      • Concerto Treviso 2010
      • Incontro Sesto al Reghena 2009
      • Concerti Poggio Renatico e Udine 2008
    • Cd Musicale
  • Iniziative
    • Mercatini >
      • Mercatino Natalizio 2020
      • Mercatino Pasquale 2019
      • Mercatino Natalizio 2019
      • Mercatino Natalizio 2018
      • Mercatino Pasquale 2018
      • Mercatino Libro 2017
      • Mercatino Natalizio 2017
      • Mercatino Pasquale 2016
      • Mercatino Natalizio 2015
      • Mercatino Pasquale 2015
      • Mercatino Libro 2014
      • Mercatino Natalizio 2014
      • Mercatino Pasquale 2014
      • Mercatino Natalizio 2013
      • Mercatino Pasquale 2013
      • Mercatino Natalizio 2012
      • Mercatino Pasquale 2012
      • Mercatino Natalizio 2011
      • Mercatino Pasquale 2011
      • Mercatino Natalizio 2010
      • Mercatino Pasquale 2010
      • Mercatino Natalizio 2009
      • Mercatino Natalizio 2008
      • Mercatino Pasquale 2017
      • Mercatino Natalizio 2016
    • Presepe Fioretto Bortot >
      • 2013 >
        • Presepe Federico De Franceschi
      • 2014
    • CENA PER UN SORRISO >
      • Cena per un Sorriso 2011
      • Cena per un Sorriso 2009
      • Cena per un Sorriso 2008
    • Pozzi e Varie
  • Testimonianze
    • I nostri volontari "africani"
    • Testimonianza di Lino
    • Testimonianza di Anna
    • Testimonianza Guendalina
    • Il saluto di una mamma di Missione Tau Onlus
    • Testimonianza Sabrina
    • Testimonianza Fiorella
    • Testimonianza Lorenza
    • Testimonianza Luigi
    • Testimonianza Isabella ed Angelo
    • Sabrina 2009
    • Sabrina 2008
  • Contatti

Costruzione di un nuovo Refettorio.

Immagine
Introduzione
Ostacolo principale alla
crescita fisica e mentale degli alunni della scuola primaria, è certamente il  diffuso Denutriciòn cronica Normal Riesgo, stato di denutrizione cronica che si  può riscontrare all'interno della popolazione scolastica.
Esiste in Perù un'organizzazione governativa di nome PRONAA, Programa Nacional de Asistencia
Alimentaria, che provvede a sostenere tutte le iniziative alimentari a favore
dei bambini peruviani (refettori, internati...) assicurando parte delle materie prime: la maggior parte delle risorse offerte da tale organizzazione consiste in alimenti energetici bilanciati, appositamente preparati per paesi in difficoltà, di cui è vietata la vendita particolare.
Utilizzando una recente statistica condotta da PRONAA, sullo stato di salute degli alunni della scuola San Francisco de Asis, abbiamo potuto calcolare, su un totale di 605 alunni la percentuale di bambini in stato di denutrizione cronica, la percentuale di bambini che corrono il rischio di cadere in tale stato, e la percentuale di bambini che presentano uno stato fisico considerato nella norma. I risultati, sono stati a dir poco scioccanti:
denutrizione cronica: 55%
nutrizione normale: 34%
a rischio: 11%

Come già anticipato, tale situazione è da attribuire principalmente alle seguenti cause:
Estrema povertà e impossibilità di alcune famiglie di provvedere a tutti i loro figli.
Estrema povertà culturale delle famiglie che hanno le possibilità di alimentare i propri figli, ma ignorano il significato di una corretta alimentazione bilanciata.
Diffuse infezioni dell'apparato digestivo conseguenti all'uso continuo di acqua non potabile
.

E' evidente la mancanza di una educazione alimentare, rivolta non solo ai ragazzi, ma ancor di più alle loro famiglie, e la necessità di un supporto per migliorare una situazione allarmante che vede solo il 34% della popolazione scolastica rientrare in uno stato fisico di normalità.

Il refettorio
Non esisteva inizialmente una struttura che potesse assicurare un servizio di refettorio all'interno della Scuola. Solo esisteva una costruzione di adobes, di circa 40 mq, adibita a cucina per la preparazione della colazione che viene offerta ai bambini durante
la prima ricreazione (la costruzione in adobes è una costruzione semplice in mattoni di paglia e fango che si differenzia dalla costruzione in materiale noble con la quale si intende una normale costruzione in cemento). Non facciamo ovviamente riferimento al nostro senso comune di cucina: la costruzione in questione era costituita da un unico ambiente, senza pavimento, né mobili, ma
solo dei ripiani in terra dai quali eraricavato lo spazio per diversi bracieri a legna.
L'unico uso di tale cucina era la preparazione mattutina di una zuppa di cereali offerta da PRONAA.
Il nostro progetto prevede la demolizione dell'attuale cucina e la costruzione, nello spazio libero adiacente al campo sportivo della Scuola, di una nuova struttura.

Il "compromiso"
Dopo un colloquio con il Sindaco di Tambobamba, abbiamo presentato il nostro progetto come un compromiso tra la Congregazione ed il Municipio, nel quale si stabilisce il seguente contratto:
- Il Municipio si impegna alla demolizione della vecchia struttura ed alla costruzione di una struttura noble che preveda 4 ambienti,
distribuiti su due piani, per un totale di circa 320 mq. I  4 ambienti sono necessari ad ospitare una cucina, un refettorio con relativi servizi, ed una dispensa progettati per  accogliere circa 100 bambini. Tale struttura risulterà proprietà della scuola e quindi del comune di Tambobamba.
- La Congregazione si impegna alla costruzione degli ambienti interni, che risultano quindi proprietà della Congregazione (questo permette di fare un investimento che non andrebbe perduto un domani la Congregazione dovesse lasciare la direzione della Scuola
come è successo con il collegio).
- La Congregazione si impegna a fornire un servizio di refettorio con le caratteristiche sopra indicate, per un periodo di
almeno 5 anni ( abbastanza lungo da giustificare l'investimento del comune su una struttura che in realtà ospita un mobilio di proprietà della Congregazione ed una organizzazione completamente privata).

Il nostro progetto è stato approvato dalla giunta comunale del 15 Marzo 2007: è stato approvato il finanziamento di 60.000,00 soles alla voce  "Construcciòn comedor estudiantil C.E. San Fco de Asis".

La costruzione della Struttura
In data 10 settembre 2007, con nostra grande soddisfazione, ha avuto inizio:
-la demolizione della vecchia "cucina" della Scuola
-la costruzione della nuova struttura da parte del Municipio di Tambobamba.

Per quanto riguarda la gestione mensile di una simile attività, tenuto conto che il refettorio sarà  attivo per almeno 8 mesi l'anno, il costo medio riferito alla spesa per l'alimentazione di un bambino, ammonta a circa 26 s/. mensili, previsione basata sui costi sostenuti dalle Suore nell'internato della casa.
La cucina dell'internato, infatti, assicura pranzo, cena e colazione a 70 bambini circa, per 5 giorni a settimana, ed ha una spesa mensile di circa 3600 s/.
Considerato che il refettorio dell'Accademia  assicurerebbe ai bambini unicamente il pranzo, abbiamo ipotizzato di dividere la spesa, se non ad un terzo, almeno alla metà, per un totale di 1800 s/. Dividendo per i 70 bambini ospiti nell'internato, ne viene una spesa per ogni singolo ragazzo di circa 26 s/., equivalente di circa 7 euro  mensili.
Questo significa che basterebbe creare una rete di adozioni a distanza dall'Italia, in cui solo 100 famiglie si impegnano a donare solo 7 euro al mese, per poter assicurare facilmente tutte le materie prime necessarie al funzionamento del refettorio. E' importante ricordare che un'adozione a distanza, oggi in Italia, richiede una spesa non inferiore ai 15 euro al mese.
Tutte le nostre previsioni non tengono conto del sicuro sostegno garantito dal PRONAA al nostro refettorio, in quanto struttura che provvede all'alimentazione di bambini in età scolare. Tale sostegno diminuirà, anche se non possiamo quantificare l'entità di tale risparmio, le spese relative alle provviste mensili.

Corso di educazione alimentare
Contemporaneamente all'attività di refettorio, è in progetto un corso di educazione alimentare per tutti i ragazzi che beneficino
del servizio offerto dall'Accademia. Uno specialista cercherà di aiutare non solo i ragazzi, ma anche le loro famiglie, ad assumere sane abitudini alimentari, educandoli ai pericoli di una alimentazione sbagliata e di un consumo di acqua non potabile improprio. La persona adatta per un tale ruolo potrebbe essere lo stesso medico del'associazione Gocce di Vita affiancato dall'infermiera Nelida Enriquez Reano, loro rappresentante in Perù, o un medico di Cusco che lavori con l'Associazione Apurimac, oppure la stessa infermiera della Congregazione, qualora si sentisse nella posizione di farlo.
Tale  medico potrebbe inoltre monitorare frequentemente lo stato di salute dei ragazzi che usufruiscono del servizio offerto, il che consentirebbe di seguire costantemente e direttamente i benefici del progetto.

Corsi di alimentazione bilanciata e cucina alternativa
In una prospettiva di crescita per il progetto  è possibile pensare che, avviata la gestione della cucina, del refettorio, e del corso di educazione alimentare ( indicativamente fine 2009), sia possibile sfruttare la struttura per creare quelle suddette iniziative di intrattenimento sano che tanto mancano alla popolazione locale, come ad esempio corsi a pagamento di cucina alternativa o alimentazione bilanciata, rivolti a ragazzi e adulti che ne siano interessati: le indagini svolte in loco tra la popolazione, fanno pensare che un'iniziativa di questo genere, vista la totale mancanza di opportunità simili nel paese, possa riscuotere un discreto successo.

Notizie Anno 2009.

Carissimi amici di Missione Tau,
con grande gioia possiamo aggiornarvi sullo sviluppo del progetto TyR, nato dalla collaborazione di Missione Tau con la missione di Tambobamba in Perù. Ad oggi, ottobre 2009, possiamo finalmente annunciare che il refettorio, la cui costruzione era stata
ultimata ad inizio anno, ha cominciato a funzionare. Grazie all’aiuto dei ragazzi del liceo Asisium ed all’iniziativa da loro creata “Cena per un sorriso”… e grazie all’aiuto di voi “sostenitori” di Missione Tau, abbiamo potuto inviare circa 7000 €, con cui si è potuto provvedere ad arredare tutta la struttura (mobili, cucine, tavoli, sedie, etc…) ed a dotarla del necessario per il funzionamento ( piatti, bicchieri, pentole, etc…). Grazie ad un accordo con il Municipio, che si è impegnato a provvedere a parte dei beni alimentari
utilizzati dal refettorio, la Direzione Scolastica chiede ad ogni alunno un contributo davvero minimo (soli 2,00 soles al mese, ovvero circa 50 centesimi di euro), in modo da provvedere al pranzo quotidiano per tutti gli alunni della scuola “San Francisco”.
Con grande soddisfazione delle Suore, e nostra ovviamente, tutti i mobili con cui il refettorio è stato arredato sono stati costruiti dalla falegnameria che il progetto TyR ha contribuito ad avviare nel 2007, e che continua a funzionare con successo.
Siamo orgogliosi anche del sostegno allo studio, che completa il nostro progetto, e che ha ripreso la sua attività con successo anche quest’anno. Il numero dei ragazzi che vengono seguiti e accompagnati nel loro percorso scolastico ha raggiunto quota 80 e grazie al sostegno di Missione Tau è stato possibile far crescere a 6 il numero degli insegnanti che si dedicano ai ragazzi. Sono stati assunti anche un insegnante di musica ed arte, un insegnate di taglio e cucito ed un insegnate che si dedica esclusivamente ai bambini con
difficoltà particolari.
E’ una grande vittoria, questa, di tutti noi amici di “Missione Tau Onlus”: ancora una volta possiamo vedere concretamente realizzata
la carità cristiana che muove ogni nostro passo.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.